Elettrotecnica: dubbio

Lionel2
Salve! Non essendoci il risultato chiedo a voi se il mio ragionamento è corretto.

http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... _09_06.pdf

Riguarda Esercizio 2 compito A:

scrivo tutto le impedenze e scrivo i fasori. Poi applico i potenziali nodali e mi ricavo la tensionse sul generatore di corrente. Dopodiché applico

$P=1/2*V_J*J'$ non so come si scrive in formule l'esterisco per indicare il coniugato della corrente

giusto? ma la corrente coniugata sarebbe comunque $J=2$

Risposte
Ska1

Lionel2
"Lionel":
Salve! Non essendoci il risultato chiedo a voi se il mio ragionamento è corretto.

http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... _09_06.pdf

Riguarda Esercizio 2 compito A:

scrivo tutto le impedenze e scrivo i fasori. Poi applico i potenziali nodali e mi ricavo la tensionse sul generatore di corrente. Dopodiché applico

$P=1/2*V_J*J'$ non so come si scrive in formule l'esterisco per indicare il coniugato della corrente

giusto? ma la corrente coniugata sarebbe comunque $J=2$



GRAZIE.
già che mi trovo http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... _02_05.pdf esercizio 2 compito A

mi trovo $B=28.86$ e non $B= -28.86$
stessa cosa per l'esercizio della traccia B mi trovo positivo e non negativo il valore di B.
sbaglia lui?

Ska1
Io ho provato a risolvere il problema a modo mio, risolvendo l'equazione differenziale rispetto a $i_L$ e alla fine la soluzione di $v_R = e^{-50t}(-50 cos(86.6t) + 28,86 sin(86,6t)) + 50 cos(100t)$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.