[Elettrotecnica] dubbi su esercizio

index1


Salve a tutti, sono veramente bloccato su questo esercizio da un bel pò di tempo senza venirne a capo :( .
Siccome l'esercizio rende noto che la potenza assorbita da R7 è nulla, allora anche la corrente I7 sarà nulla, mi sbaglio?
Ho provato a risolvere l'esercizio diverse volte con metodi differenti considerando E1 e R7 come un circuito aperto (poichè la corrente è nulla) ma i risultati che ottengo sono lontanti da quelli forniti dalle soluzioni.

Ciò che ho provato a fare più volte è ricavarmi inizialmente la tensione tra il nodo A e il nodo B. Per semplificare il circuito ho applicato Thevenin a sinistra di R5 e R6 semplificando quindi R2 e ho applicato norton a destra di R10 e R11 togliendo R3 ed R4. In seguito le ho provate davvero di tutte ma sbaglio qualcosa. Grazie

Risposte
RenzoDF
"index":
... Siccome l'esercizio rende noto che la potenza assorbita da R7 è nulla, allora anche la corrente I7 sarà nulla, mi sbaglio?

Non sbagli.

"index":
... Ho provato a risolvere l'esercizio diverse volte con metodi differenti considerando E1 e R7 come un circuito aperto (poichè la corrente è nulla)

Certo, visto che non conosciamo E1 e che la sua corrente è nulla, la prima idea è quella di andare a determinare il circuito equivalente secondo Thevenin visto dai morsetti B e A (ordine preferibile visto il verso di E1), in questo modo la tensione equivalente VTh=VBA sarà sufficiente per determinare E1 in quanto E1=VTh, ma un Thevenin puro e semplice ci andrebbe stretto visto che andrebbe a nascondere il resto della rete in una black-box e ci imporrebbe di rianalizzare la rete per le successive risposte al problema.

Non ci resta quindi che risolvere completamente la rete e per quanto riguarda il calcolo si potrebbe: o applicare la sovrapposizione per andare a ricavare non solo la VBA ma anche le altre grandezze utili per rispondere alle successive richieste del problema, oppure i potenziali nodali, in questo caso, sempre eliminando il ramo a corrente nulla, si risolvere la rete con un sistema a tre equazioni (le 3 KCL a tre dei quattro nodi) e a tre incognite (i potenziali di tre dei quattro nodi), oppure con le correnti di maglia, nel qual caso si riducono (sostanzialmente) a due sia le equazioni sia le incognite (metodo più conveniente).

Edit ____________________________

In attesa che l'acqua per il tè sia pronta, il sistema che trovo dalle due KVL agli anelli sinistri

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC A 0.4
FJC B 0.4
MC 50 35 0 0 ihram.res
MC 70 43 1 0 ihram.res
MC 75 35 0 0 ihram.res
MC 100 35 0 0 ihram.res
MC 75 65 0 0 ihram.res
EV 40 45 50 55 0
LI 50 35 45 35 0
LI 45 35 45 65 0
LI 45 65 75 65 0
LI 75 60 75 60 0
LI 65 35 75 35 0
LI 72 36 72 36 0
LI 90 35 100 35 0
LI 100 35 100 35 0
EV 115 45 125 55 0
LI 115 50 125 50 0
LI 120 50 120 50 0
LI 115 35 120 35 0
LI 120 35 120 45 0
LI 120 45 120 45 0
LI 120 55 120 65 0
LI 120 65 90 65 0
LI 90 65 90 65 0
LI 95 65 95 65 0
LI 95 35 95 35 0
LI 70 43 70 35 0
LI 70 35 70 35 0
LI 70 58 70 65 0
LI 70 65 70 65 0
MC 95 43 1 0 ihram.res
LI 95 43 95 35 0
LI 95 58 95 65 0
TY 40 39 4 3 0 1 0 * +
MC 112 52 3 0 074
TY 111 57 4 3 0 0 0 * 9A
TY 47 57 4 3 0 0 0 * 180V
BE 55 54 51 41 66 42 61 54 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
BE 81 54 77 41 92 42 87 54 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 54 27 4 3 0 1 0 * 60
TY 72 46 4 3 0 1 0 * 20
TY 80 27 4 3 0 1 0 * 6
TY 81 58 4 3 0 1 0 * 4
BE 112 47 111 39 106 40 107 54 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
TY 104 27 4 3 0 1 0 * 30
TY 98 47 4 3 0 1 0 * 20
TY 55 39 4 3 0 1 2 * i1
TY 81 39 4 3 0 1 2 * i2[/fcd]
è il seguente

${ ( -4i_1+i_2+9=0),( 2i_1-5i_2-18=0 ):}$

che una volta risolto ci permetterà di determinare tutte le correnti di ramo e di rispondere a tutte le richieste del testo.

Mos1
domanda: i morsetti A-B non si possono anche cortocircuitare?

RenzoDF
"Mos":
domanda: i morsetti A-B non si possono anche cortocircuitare?

risposta: dipende dallo scopo;

i) se è quello di determinare la corrente di cortocircuito, ovvero la corrente impressa dal GIC del circuito equivalente secondo Mayer-Norton, la risposta è chiaramente SI

ii) se invece (come sembrerebbe implicito nella richiesta) è quello di ritenere che il cortocircuito non vada a modificare lo stato della rete e la renda più facilmente risolvibile, la risposta è ovviamente NO, in quanto la corrente di ramo nulla è conseguenza del bilanciamento fra la tensione equivalente della rete (vista dal ramo E1-R7) ed il GIT $E_1$ di ramo, non dell'assenza di differenza di potenziale fra i due suddetti nodi; i punti che (volendo) possono essere cortocircuitati non sono quindi i morsetti A e B, ma i morsetti del resistore $R_7$.

Mos1
si era giusto per capire.
dato che il problema ci dice che la potenza assorbita da $ R_7 $ è nulla, allora possiamo sia cortocircuitare che aprire $ R_7 $ giusto?
naturalmente cortocircuitare porta molti passaggi in più, ma teoricamente è sbagliato?

RenzoDF
"Mos":
... possiamo sia cortocircuitare che aprire $ R_7 $ giusto?

Giusto, R7 non influenza lo stato della rete.

"Mos":
... naturalmente cortocircuitare porta molti passaggi in più, ma teoricamente è sbagliato?

Non vedo perché debba portare a "passaggi in più", che R7 sia o meno cortocircuitata non porta a cambiare cambiare di una virgola la complessità della soluzione, visto che l'intero ramo ad essa relativo può tranquillamente essere scollegato per ottenerla.

Mos1
okok capito.
Grazie mille per avermi chiarito il dubbio

index1
Tutto chiaro, grazie mille per le risposte :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.