[Elettrotecnica] Dubbi convenzioni con sovrapposizione

f4747912
Salve a tutti, studiando i circuiti del secondo ordine, mi sono imbattuto nel metodo del circuito resistivo associato usato al corso seguito quest'anno.
mi sono accorto di avere qualche dubbio quando arrivo alla sovrapposizione degli effetti.

il circuito a cui sono arrivato è questo (ho provato a mettere con fidocad ma non so perchè non va, allora ho caricato le immagini.)
Click sull'immagine per visualizzare l'originale



Click sull'immagine per visualizzare l'originale

Qui ho un po manipolato il tutto sostituendo il generatore di tensione con resistenza in serie, con un generatore di corrente con resistenza in parallelo .
questo è quindi il circuito.


Qui in pratica devo risolvere il tutto con la sovrapposizione degli effetti.
siccome l'esercizio gia era svolto ho dato uno sguardo..
in uno dei circuiti da risolvere non mi trovo con il verso della corrente
Click sull'immagine per visualizzare l'originale



la soluzione dell' esercizio svolto risulta essere $-V_c/(R1)$ e qui non mi trovo con il segno .. come è possibile ?
secondo voi è probabile che sia stata fissata la corrente gia nel primo circuito prima di applicare il metodo di sovrapposizione?

Risposte
D4lF4zZI0
"guido fonzo":

Qui in pratica devo risolvere il tutto con la sovrapposizione degli effetti.


è scritto da qualche parte che devi risolverlo con la sovrapposizione? Te lo dico perchè in caso contrario il circuito si risolve con una formula

f4747912
si l'esercizio mi richiede di usare la sovrapposizione ..
ho provato in tutti i modi e secondo me solo se nel circuito di riferimento imposto questo verso, si trova il segno negativo..
altrimenti il segno secondo me non può essere negativo..


ps: noto che con la sovrapposizione devo fare molta attenzione ai segni e stare attento ai corto circuiti che si creano spegnendo i generatori.

D4lF4zZI0
I valori di questi generatori ti sono stati assegnati?

f4747912
si, ma la difficoltà sta che sbaglio i versi
probabilmente il segno esce negativo perchè applica la leggi di kirkhoff per tensione
e pe rla corrente

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.