[Elettrotecnica] Dubbi circuito primo ordine teorici
Ciao ragazzi, avevo dei dubbi teorici su questo esercizio

Il circuito del primo ordine che ho inserito come immagine presenta nei dati:
e(t) = 10v per t <0 e -10v per t>0
Partendo da t<0 ho svolto i calcoli e mi trovo con la soluzione .
Per quanto riguarda t>0 essendo che nei dati è presente e(t)= -10v per t>0 , ciò mi ha portato a calcolare il circuito con questo dato e quindi ovviamente non mi sono più trovato. (In effetti la corrente dell’induttore mi usciva negativa.)
Approfondendo il tutto anche sul libro di Renzo Perfetti che mi parla di metodo sistematico, ho trovato la proprietà di continuità
Il(0+)= Il(0-) Per cui mi sono corretto e ho capito.
La mia domanda è :
Le proprietà di continuità sono sempre valide? (indipendentemente dal circuito che si affronta)
Inoltre, come va interpretata la tensione del generatore nei dati? Poiché, come ho detto, non avendo ben capito e leggendo t>0 nei dati ho commesso l’errore di calcolare con il generatore negativo .

Il circuito del primo ordine che ho inserito come immagine presenta nei dati:
e(t) = 10v per t <0 e -10v per t>0
Partendo da t<0 ho svolto i calcoli e mi trovo con la soluzione .
Per quanto riguarda t>0 essendo che nei dati è presente e(t)= -10v per t>0 , ciò mi ha portato a calcolare il circuito con questo dato e quindi ovviamente non mi sono più trovato. (In effetti la corrente dell’induttore mi usciva negativa.)
Approfondendo il tutto anche sul libro di Renzo Perfetti che mi parla di metodo sistematico, ho trovato la proprietà di continuità
Il(0+)= Il(0-) Per cui mi sono corretto e ho capito.
La mia domanda è :
Le proprietà di continuità sono sempre valide? (indipendentemente dal circuito che si affronta)
Inoltre, come va interpretata la tensione del generatore nei dati? Poiché, come ho detto, non avendo ben capito e leggendo t>0 nei dati ho commesso l’errore di calcolare con il generatore negativo .
Risposte
"guido fonzo":
Il(0+)= Il(0-) Per cui mi sono corretto e ho capito.
La mia domanda è :
Le proprietà di continuità sono sempre valide? (indipendentemente dal circuito che si affronta)
Si questa condizione di continuità è sempre valida per un induttore o più induttori indipendenti tra loro.
Per quanto riguarda, invece, la risoluzione per $ t>0 $, essendo il circuito in una condizione di dinamica, devi trovare l'equazione differenziale che modella il circuito e che, insieme alla condizione di continuità ( che sarà una condizione iniziale ), ti permetterà di calcolare la corrente nell'induttore
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

anche perchè il mio libro parla di metodo sistematico e quindi da una visione molto schematica del procedimento.
questi circuiti in genere cosi sarebbero i circuiti del primo ordine con ingressi costanti a tratti? il mio libro dedica un paragrafo .. parlando di risposta al gradino
ci sta attinenza? o questo vale solo quando il segnale è 0- 1 ?
grazie per la risposta
Ma la smettete di cercare le soluzioni su wikipedia o simili? Ma vi pare il modo corretto di studiare?
Senza offesa, ma da me non avrai altri aiuti.
Senza offesa, ma da me non avrai altri aiuti.
Veramente ho verificato e si trova con i miei appunti, ho caricato questo perchè era scritto più corretto .. tra l'altro lo stesso argomento l'ho preso da 2-3 libri diversi e mi dice le stesse cose di wikipedia .. sarà che wikipedia cita qualche libro.
va bene grazie lo stesso.
va bene grazie lo stesso.