[Elettrotecnica] Doppio bipolo (sinusoidale)
Salve ragazzi, qualcuno mi saprebbe indicare la procedura corretta per risolvere questo esercizio?

Come devo operare per caratterizzare il doppio bipolo indicato data la presenza del trasformatore e quindi poi per determinare la potenza reattiva assorbita dal condensatore e la tensione sul generatore di corrente j(t)? In tutto questo non è indicato il valore della $R_3$ non credo sia normale. Grazie mille.

Come devo operare per caratterizzare il doppio bipolo indicato data la presenza del trasformatore e quindi poi per determinare la potenza reattiva assorbita dal condensatore e la tensione sul generatore di corrente j(t)? In tutto questo non è indicato il valore della $R_3$ non credo sia normale. Grazie mille.
Risposte
Mi sembrava di averti già risposto, sbaglio?
Si, ma virai per necessità di calendario su un altro esame più semplice e ora ho ripreso questo. Comunque ho rivisto il post passato la cui risposta ricopio
ma non ho ben capito, ovviamente colpa mia.Perciò ti dico come pensavo di farlo io e così magari mi puoi dire dove sbaglio e come dovrei farlo bene. Io pensavo di portare il primario al secondario e poi caratterizzare il doppio bipolo ab-a'b' trovando la matrice delle impedenze e poi risolvere il sistema che mi permette di trovare $I_1$ e $I_2$ ma poi mi inceppo perché pur ipotizzando che abbia caratterizzato correttamente il doppio bipolo non saprei poi come calcolare la potenza reattiva assorbita dal condensatore. Mentre per quanto riguarda il calcolo della tensione sul generatore di corrente dovrebbe trattarsi della $V_2$ del doppio bipolo fatto prima, almeno credo. Non so se hai capito i miei dubbi
. PS: Scusa se ho ripetuto il post
, ma siccome era passato un po' di tempo ho pensato di farne un altro.
"Lo puoi risolvere facilmente ricordando che dalle equazioni costitutive del trasformatore ideale si ricava che l'impedenza vista dai morsetti primari è pari a quella collegata ai morsetti secondari, moltiplicata per il quadrato del rapporto di trasformazione.
In questo modo trasformatore ed impedenza secondaria potranno essere sostituiti da un'unica impedenza equivalente, collegata fra i morsetti a e a' e di conseguenza sarà semplice determinare, per esempio, la matrice delle impedenze del doppio bipolo"
ma non ho ben capito, ovviamente colpa mia.Perciò ti dico come pensavo di farlo io e così magari mi puoi dire dove sbaglio e come dovrei farlo bene. Io pensavo di portare il primario al secondario e poi caratterizzare il doppio bipolo ab-a'b' trovando la matrice delle impedenze e poi risolvere il sistema che mi permette di trovare $I_1$ e $I_2$ ma poi mi inceppo perché pur ipotizzando che abbia caratterizzato correttamente il doppio bipolo non saprei poi come calcolare la potenza reattiva assorbita dal condensatore. Mentre per quanto riguarda il calcolo della tensione sul generatore di corrente dovrebbe trattarsi della $V_2$ del doppio bipolo fatto prima, almeno credo. Non so se hai capito i miei dubbi

