[Elettrotecnica] Doppio bipolo

vesuviana
Salve :) stavo cercando di risolvere questo esercizio

Utilizzo la matrice ibrida per cui avrò :
$ I_1=H_11*V_1+H_12*I_2$ e $ V_2=H_21*V_1+H_22*I_2$
Sono anche riuscito a trovare le H, quindi mi chiedevo: la $I_A$ che mi viene chiesta corrisponde alla $I_1$ cambiata di segno?
Se è cosi come faccio a calcolare $V_1$?? Corrisponde a $ E- V_(R2)$?
attendo risposta xD

Risposte
vesuviana
ecco il circuito piu semplificato diciamo

RenzoDF
"philipp93":
... quindi mi chiedevo: la $I_A$ che mi viene chiesta corrisponde alla $I_1$ cambiata di segno?
Se è cosi come faccio a calcolare $V_1$?? Corrisponde a $ E- V_(R2)$?

La risposta è sì, per entrambe le domande [nota]Sempre se per la $V_(R2)$ assumi il positivo a sinistra del resistore e per $V_1$ su a.[/nota]. :smt0231

vesuviana
E $V_(R2) $ come si ricava? :D

vesuviana
Lasciando stare per un attimo questo esercizio...vorrei proporre un attimo quest' altro in cui mi chiede la lettura del wattmetro in questo circuito in cui il condensatore e l'induttore sono in risonanza parallelo

La corrente è quella dell' induttore, $I_L$? e La tensione dovrebbe essere $ E+V_L$ giusto?

RenzoDF
"philipp93":
E $V_(R2) $ come si ricava? :D

Con la legge di Ohm

$V_(R2)=I_1R_2 $

con $I_1$ corrente entrante in a alla porta sinistra del doppio bipolo.

RenzoDF
"philipp93":
... La corrente è quella dell' induttore, $I_L$? e La tensione dovrebbe essere $ E+V_L$ giusto?

Sì, la corrente che attraversa l'amperometrica del wattmetro è la stessa che poi scende nell'induttore destro; per quanto riguarda invece la tensione applicata alla voltmetrica, prima di risponderti, vorrei chiederti in base a quali considerazioni l'hai ricavata. :-

vesuviana
sicuramente sono coinvolte la tensione $E$ e quella dell'induttore per come è fatto il disegno, ho pensato che sia proprio la somma perchè se appunto la corrente del wattmetro è quella dell'induttore allora la tensione avrà verso opposto alla corrente e quindi verso concorde alla $E$. è giusto?

RenzoDF
"philipp93":
... sicuramente sono coinvolte la tensione $E$ e quella dell'induttore per come è fatto il disegno,

Certo, ma non solo, visto che la voltmetrica del wattmetro ha ingresso collegato al morsetto sinistro del resistore R1; te lo avevo chiesto in quanto supponevo che ti fossi accorto di un "curioso particolare". :wink:

"philipp93":
... ho pensato che sia proprio la somma perchè se appunto la corrente del wattmetro è quella dell'induttore allora la tensione avrà verso opposto alla corrente e quindi verso concorde alla $E$. è giusto?

Somma vettoriale sì, ma c'è anche R1 e quindi la tensione ai morsetti voltmetrici (assumendo i positivi delle tensioni scelti sui morsetti superiori di E e di X e sinistro di R1, sarà ottenibile dalla seguente somma fasoriale

$V_W=E+V_X+V_{R1}$

relazione che, come ti dicevo, se consideri gli "effetti" di quella risonanza parallelo, si semplifica, perché? :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.