Elettrotecnica - componente non lineare diodo

gabyaki881
Vorrei sapere come impostare la risoluzione di questo esercizio...

Risposte
elgiovo
"gabyaki88":
ehm veramente ho decine di esercizi con Millman e ti assicuro che in ognuno si deve trovare $E_M$ la tensione di Millman e $R_M$ la resistenza di Millman la quale è uguale a 1/ i parallelli tra le resistenze che si trovano sui rami dove si applica Millman...infatti relativamente a questo esercizio avevo trovato $R_M= 1/(1/(R_1)+1/(R_2)+1/(R_3 +R_4))= 2 ohm$


Si vabbè è questione di definizioni... non ti serve a nulla comunque. Qui hai usato Millman solo per trovare la tensione sulla serie R3 - R4.

elgiovo
"gabyaki88":
quindi ritornando al circuito equivalente di thevenin, è giusto che scriva $I_d = (V_(Th)-V_d)/(R_(Th))$ ?? E quanto vale Vd?? :roll:


Ora hai un circuito IDENTICO a quello mostrato qua, con tanto di grafico...
http://en.wikipedia.org/wiki/Load_line_(electronics)

quella che hai scritto prima è l'espressione della retta di carico, grazie alla quale puoi banalmente trovare il punto di lavoro con una intersezione tra rette.

gabyaki881
quindi ottengo questo grafico dove la retta di carico la trovo impostando le intersezioni con gli assi, quindi quella con l'asse Id come Vd=0 e Id=Vth/Rth = 16.4A , quella con l'asse Vd come Id=0 e Vd=Vth=44.8 V...quindi l'intersezione tra la retta di carico la retta caratteristica del diodo mi da il punto di lavoro Id=16.2 A e Vd=0.7 V ....perciò la potenza assorbita dal diodo risulta Pd=Id*Vd=16.2*0.7=11.3 W ...è giusto??? non ho i risultati dell'esercizio...

elgiovo
Si il risultato numerico è corretto. L'avevo trovato in due secondi usando il primo approccio che ti dicevo, ovvero Kirchhoff ai nodi, ipotizzando il diodo acceso o spento. Nel tuo caso invece sei dovuto passare per ben due teoremi delle reti (entrambi molto soggetti a errori di calcolo, per quanto belli e utili) e per un approccio grafico. Valuta te... (te lo dico senza nessuna cattiveria, è solo per darti un consiglio per il futuro).

Ciao!

gabyaki881
grazie mille elgiovo!! sei stato straultragentile!! :) potresti dare un' occhiata agli altri 2 miei post (sistema monofase e trifase)?? Non so proprio da dove cominciare!!! Grazie ancora! :)

BRN1
Scusate se riporto alla luce questa discussione, ma l'esercizio proposto mi interessa e non sono ancora minimamente capace a risolverlo. (du palle questo esame...)

L'utente elgiovo faceva notare che studiando la KCL al nodo sopra $J_2$ e sopra $R_4$, l'esercizio si risolve in un attimo.
Bene, considerando che la tensione ai capi di $R_4$ è $(V_2-0)=V_D$, per il nodo sopra $J_2$ si ha:

$I_1+J_2-I_3=(E_1-V_1)/(R_1)+J_2-(V_1-V_D)/(R_3)=0$

Da cui si ricava:

$V_1=((E_1)/(R_1)+J_2+(V_D)/(R_3))(R_1R_3)/(R_3+R_1)$

per il nodo sopra $R_4$:

$I_3-I_4-I_D=(V_1-V_D)/(R_3)-(V_D)/(R_4)-I_D=0$

da cui:

$I_D=(V_1)/(R_3)-V_D((R_4+R_3)/(R_4R_3))$

Ed infine: $P_D=V_DI_D=17.64W$

Dove sbaglio???

Grazie a chiunque abbia la pazienza (infinita) di spiegarmi come si fa.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.