[Elettrotecnica] Come riconoscere i nodi.
Salve a tutti,avrei bisogno di aiuto (ma và?).Premetto che sono a un livello scarsissimo in elettrotecnica e vorrei una mano da qualcuno che è più in gamba di me =) Non riesco a riconoscere i nodi in maniera veloce ed efficace nei circuiti. In particolare nel circuito che vi allego,non riesco a capire come mai i nodi non siano 5 dato che ogni nodo è collegato a 3 componenti mentre in realtà ne sono solamente 2.. Vi ringrazio dell'aiuto.. =)
Risposte
"Cesc99":
... non riesco a capire come mai i nodi non siano 5 dato che ogni nodo è collegato a 3 componenti mentre in realtà ne sono solamente 2.. Vi ringrazio dell'aiuto.. =)
In elettrotecnica, si assume per convenienza, di modificare la definizione topologica di nodo, chiamando nodo un punto della rete nel quale vengano a confluire tre o più rami. Ne segue che per la rete da te postata i nodi siano indubbiamente 5 ma, quando per detta rete non si sia interessati a conoscere le correnti nei rami costituiti da semplici conduttori privi di resistenza, come nel tuo caso, il numero di nodi può essere ridotto, facendo "collassare" nel tuo caso i 5 nodi iniziali a 2.
Grazie Renzo per la risposta e per la disponibilità,posso far collassare la rete in quanto essendo collegati da un cortocircuito non si hanno cadute di potenziale e quindi posso anche riscrivere la rete,giusto?
"Cesc99":
... posso far collassare la rete in quanto essendo collegati da un cortocircuito non si hanno cadute di potenziale e quindi posso anche riscrivere la rete,giusto?
Certo, due nodi puoi unirli solo se questa unione non va a cambiare lo stato della rete e questo puoi farlo solo se fra i due nodi la differenza di potenziale nulla.
Quando vai a riunire due nodi (collegati da un conduttore a resistenza nulla), in un solo nodo, vai a perdere una equazione ai nodi, ma vai anche a ridurre di una unità le incognite, in quanto vai a non considerare la corrente nel ramo eliminato dall'unione. La convenienza sta proprio nel ridurre il numero di equazioni, che porta ad una più semplice risoluzione.
Nel tuo caso poi, considerando la resistenza equivalente relativa al parallelo fra i resistori R2, R3, R4 e R5, i nodi A e B non potremo più chiamarli (elettrotecnicamente) tali, in quanto saranno ridotti a punti di confluenza di due soli rami.

Come non ringraziarti! Un'ultima cosa,perchè una resistenza in parallelo con un cortocircuito si elimina? Cioè la resistenza non viene proprio considerata?
"Cesc99":
Come non ringraziarti! Un'ultima cosa,perchè una resistenza in parallelo con un cortocircuito si elimina? Cioè la resistenza non viene proprio considerata?
Perché un cortocircuito impone una tensione nulla ai morsetti del resistore e di conseguenza il resistore non sarà attraversato da corrente e quindi potrà essere sostituito da un circuito aperto, ovvero eliminato in quanto ininfluente per lo stato della rete.
Benissimo,thank you =) Ho smesso con l'interrogatorio ^^