[Elettrotecnica] Circuito semplice
Dopo aver ridotto il circuito, ho una situazione del genere.

a prima vista i tre resistori mi sembrano in parlallelo, quindi per calcolare $R_e$ sarei tentato di fare semplicemente $R_e=R_1"//"R_2"//"R_3$
La soluzione invece è:
$R_e=R_1+R_2"//"R_3$
Da coa me ne dovrei accorgere? scusate la semplicità della domanda, ma sono davvero alle prime armi con i circuiti

a prima vista i tre resistori mi sembrano in parlallelo, quindi per calcolare $R_e$ sarei tentato di fare semplicemente $R_e=R_1"//"R_2"//"R_3$
La soluzione invece è:
$R_e=R_1+R_2"//"R_3$
Da coa me ne dovrei accorgere? scusate la semplicità della domanda, ma sono davvero alle prime armi con i circuiti
Risposte
Due resistori ( in generale due "oggetti") sono in parallelo se sottoposti alla stessa tensione ; così è per R_2, R_3 ma non per R_1 .
Dopo che avrai calcolato il valore della resistenza equivalente ai due resistori in parallelo cioè R_(eq) = R_2//R_3 potrai dire che R_(eq) e R_1 sono in serie perchè percorsi dalla stessa corrente ed ottenere così la resistenza equivalente globale del circuito.
Dopo che avrai calcolato il valore della resistenza equivalente ai due resistori in parallelo cioè R_(eq) = R_2//R_3 potrai dire che R_(eq) e R_1 sono in serie perchè percorsi dalla stessa corrente ed ottenere così la resistenza equivalente globale del circuito.
Esattamente come ha detto Camillo.
Un "trucchetto" che puoi usare per individuare facilmente queste cose è guardare i morsetti.
Se, in generale, n bipoli hanno i morsetti collegati a 2 a 2 tra di loro, allora questi sono in parallelo.
Nel tuo circuito è facile vedere che R2 e R3 sono in parallelo, proprio per questo motivo
Un "trucchetto" che puoi usare per individuare facilmente queste cose è guardare i morsetti.
Se, in generale, n bipoli hanno i morsetti collegati a 2 a 2 tra di loro, allora questi sono in parallelo.
Nel tuo circuito è facile vedere che R2 e R3 sono in parallelo, proprio per questo motivo