[Elettrotecnica] circuito regime sinusoidale (semplificazione)

Zyzzoy
Slave ragazzi mi sono ribloccato su un esercizio





Con trasformazione triangolo stella son arrivato a questa conclusione





Ora mi son bloccato non so come semplificarlo ulteriormente, ora nel circuito vengono 3 correnti diverse e il sistema è demoniaco non saprei nemmeno risolverlo.
Non sapevo se si poteva fare trasformazione triangolo-stella anche col generatore lì in qualche maniera.

Ringrazio in anticipo per l aiuto.

Risposte
RenzoDF
Perché non "vincere facile" e, invece di trasformare quel triangolo, non trasformi quello resistivo superiore, che ha resistori di uguale resistenza? :wink:

Zyzzoy
Quei resistori da 6 intendi? Cosa posso farci? Non vedo nulla apparte una stella sopra,una stella sotto,una a destra e un triangolo a sinistra e una stella centrale

RenzoDF
"Zyzzoy":
Quei resistori da 6 intendi? ...

Sì, i tre superiori.

"Zyzzoy":
... Cosa posso farci? ...

Trasformare quel triangolo in una stella, ovviamente.

RenzoDF
Visto che ho un paio di minuti da perdere, ti posto sotto spoiler i quattro calcoli risolutivi, per controllare i tuoi passaggi numerici


Zyzzoy
Nel primo circuito che m hai dato? Io sul libro ho solo questo sul triangolo stella, non so come fare a semplificare quei 3 resistori da 6ohm





RenzoDF
Scusa ma per un “triangolo” di bipoli basta che vengano ad esserci tre lati, non interessa in quale posizione geometrica siano; se vuoi proprio “vederlo” basta che tu sposti le connessioni superiori dei due resistori fino a farle coincidere. ;-)

Zyzzoy



Sull'internèt ho trovato questo, é lui

RenzoDF
"Zyzzoy":
... é lui

Non credo che tu sia alla ricerca della foto segnaletica di un assassino :) , ma di un metodo generale per affermare che tre resistori sono collegati "a triangolo"; come ti dicevo, (nel tuo caso, ricordando che il conduttore superiore della rete può essere "visto" come un unico nodo), lo sono se, indicati con 1,2 e 3 tre nodi di una rete, tre resistori (o più in generale tre impedenze) sono collegati fra le coppie 1-2, 2-3, 3-1.

Zyzzoy
Ho fatto bene la semplificazione?





Ora somma le serie da 1 e 2 ohm e 2 e -60j,si può ancora semplificare la stella sotto da 2 6 6? Non so come mettere i rami però

RenzoDF
"Zyzzoy":
Ho fatto bene la semplificazione?

No, la stella equivalente insisterà sugli stessi vertici del triangolo e inferiormente alla stessa hai indicato un resistore da 6 ohm al posto dell'impedenza induttiva.

Zyzzoy
Questa volta mi è andata bene o ho fallito ancora? Si ho svalvolato,a forza di fare sti esercizi tutto il giorno ogni tanto faccio errori assurdi.




RenzoDF
Stavolta ti è andata bene. :)

Zyzzoy
Ok quella centrale è una stella,se la triangolizzo il circuito pare non semplificarsi,la chiudo qua con le semplificazioni e inizio l'esercizio?

RenzoDF
Per rispondere alla prima richiesta del problema, direi che di semplificazioni devi farne ancora, poi vedi tu come intendi alternativamente risolverlo.

Zyzzoy
Io ho fatto il parallelo tra $8$ e$ 30j $e viene $(7.5+2j)$ che ho messo in serie con l impedenza da$ 2$ $9.5+2j$ messo in parallelo con l impedenza da $(-60j)$ e viene $9.9+0.44j$ messa in serie con l impedenza da $1$ e viene $10.9+0.44j$,ma facendo la LKT non viene il risultato

Zyzzoy
Solito errore di distrazione moltiplicato per 2 stavolta,ho scordato l impedenza da 2 in serie con quella di 30j (ma i risultati si sballano di 1 decimo) e l ultimo calcolo con le LKT l avevo risolto male. Grazie per l'aiuto,gentilissimo!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.