[Elettrotecnica] Circuito lineare di primo ordine
Salve, mi stavo esercitando su questo problema

Non ho riscontrato difficoltà nel calcolare la corrente di L al tempo 0, mentre per quanto riguarda la corrente per t>0 ho usato la classica equazione caratteristica del circuito RL

Sono andata a calcolare i[size=50]oo[/size] che dovrebbe risultare essere la corrente che scorre nella serie R[size=50]3[/size]+R[size=50]4[/size], quindi sono andata a calcolarla così:
ho dapprima calcolato la corrente che scorre in tutto il circuito e sono poi andata ad applicare il partitore di corrente sul parallelo tra R[size=50]2[/size] e la serie R[size=50]3[/size]+R[size=50]4[/size]
il problema è che nello svolgimento il professore la ha calcolata in altro modo:

Mi sapete spiegare il perchè?
Grazie

Non ho riscontrato difficoltà nel calcolare la corrente di L al tempo 0, mentre per quanto riguarda la corrente per t>0 ho usato la classica equazione caratteristica del circuito RL

Sono andata a calcolare i[size=50]oo[/size] che dovrebbe risultare essere la corrente che scorre nella serie R[size=50]3[/size]+R[size=50]4[/size], quindi sono andata a calcolarla così:
ho dapprima calcolato la corrente che scorre in tutto il circuito e sono poi andata ad applicare il partitore di corrente sul parallelo tra R[size=50]2[/size] e la serie R[size=50]3[/size]+R[size=50]4[/size]

il problema è che nello svolgimento il professore la ha calcolata in altro modo:

Mi sapete spiegare il perchè?
Grazie
Risposte
"Vienrose":
... il professore la ha calcolata in altro modo: ... Mi sapete spiegare il perchè?
Perché ha sbagliato; quella relazione è poi comunque già dimensionalmente errata [nota]Probabilmente aveva in mente una determinazione via Ohm, passando dal partitore di tensione, ma si è dimenticato a numeratore il fattore $R_2 \text{||}(R_3+R_4)$[/nota]