[Elettrotecnica] Circuito in stazionario

vesuviana
Salve... allego questo esercizio

Mi interessa risolvere il quesito 1, ma proprio non capisco quali sono la tensione e la corrente che legge il Wattmetro.
Ed inoltre poichè vi sono tre resistenze uguali poste a triangolo bisogna effettuare la trasformazione a stella, e poi usare la sovrapposizione degli effetti??
Grazie in anticipo :)

Risposte
RenzoDF
Tanto per cominciare, rimuovi il wattmetro sostituendo il suo circuito amperometrico con un cortocircuito e quello voltmetrico con un circuito aperto e risolvi la rete con un qualsiasi metodo (per es. Millman o sovrapposizione), andando a determinare la corrente assorbita dal GIT, che è anche quella entrante nell'amperometrica del wattmetro, ed infine la tensione applicata alla sua voltmetrica da una KVL ad una qualsiasi maglia che la contenga.

vesuviana
La corrente è quindi $E/R$ ?
La tensione invece?
Il circuito dovrebbe essere questo

RenzoDF
"philipp93":
La corrente è quindi $E/R$ ?

Ovviamente no!

La tensione invece?

Devi usare una KVL.

Il circuito dovrebbe essere questo

Si.

vesuviana
Con il p.s.e. sinceramente non so proprio dove mettere le mani :D potrei avere un piccolo aiutino?

RenzoDF
Con la sovrapposizione devi far agire un generatore alla volta "spegnendo" l'altro, ovvero in un caso sostituendo il GIT con un cortocircuito e nell'altro il GIC con un circuito aperto. Visto poi che i tre resistori R sono uguali puoi anche trasformare il triangolo in stella per evitarti dei partizioni di corrente e tensione.

vesuviana
Si ci avevo pensato ad effettuare la trasformazione...il circuito verrebbe quindi cosi giusto?

ma a questo punto ho ancora qualche dubbio: se spengo E la corrente andrebbe tutta nel corto? E se spengo J invece?

RenzoDF
"philipp93":
... il circuito verrebbe quindi cosi giusto?

No, la stella deve "insistere" sugli stessi tre vertici del triangolo.

"philipp93":
... ma a questo punto ho ancora qualche dubbio: se spengo E la corrente andrebbe tutta nel corto?

No, errore di trasformazione a parte, nel ramo del GIT ci sarebbe sempre R1.

"philipp93":
... E se spengo J invece?

Se dopo la trasformazione triangolo stella spegni il GIC, si tratterà di applicare un semplice partitore di tensione.

NB Ti ricordo che il wattmetro è implicitamente da ritenersi ideale e di conseguenza la resistenza della stella che andrà a trovarsi collegata in serie alla sua voltmetrica sarà ininfluente ai fini del calcolo.

vesuviana
Sono riuscito a capire come svolgerlo :) Grazie
In questo trifase invece il voltmetro V cosa legge? La tensione tra A e B o tra C e B? O nessuna delle due ? XD

RenzoDF
"philipp93":
Sono riuscito a capire come svolgerlo

Sarebbe però "conveniente" postare anche una seppur condensata soluzione per i futuri lettori del Forum.

"philipp93":
In questo trifase invece il voltmetro V cosa legge? La tensione tra A e B o tra C e B? O nessuna delle due ?

Una domanda alquanto strana la tua, se il voltmetro è collegato fra quei due punti A e B, indicherà la tensione fra quei due punti, perché mai dovrebbe indicare quella fra C e B o quella fra ... H e K :?:

Per risolvere puoi per esempio trasformare il triangolo in stella, forse si semplifica qualcosa.

vesuviana
le lettere le ho messe io ma a volte non capisco bene dove legge :D quindi la tensione che andrà a leggere V sarebbe la tensione stellata totale che agisce sul ramo 3(quella relativa al carico P;Q piu quellaa sinistra dell'induttore? Perchè sinceramente riesco a dare solo questa interpretazione...

RenzoDF
"philipp93":
... quindi la tensione che andrà a leggere V sarebbe la tensione stellata totale che agisce sul ramo 3(quella relativa al carico P;Q piu quellaa sinistra dell'induttore? ...

No, se vuoi usare la stellata $E_3$ dovrai sottrarre vettorialmente alla stessa la tensione sulla $Z_{RC}$ della stella equivalente al triangolo ohmico-capacitivo.
Alternativamente potrai sommare la tensione ai morsetti dell'induttore alla concatenata $V_{32}$; come ti dicevo si tratta di ricavare una maglia ovvero un percorso chiuso che abbia il ramo voltmetrico come suo lato e, scritta la KVL relativa, andare a ricavarsi la tensione di ramo incognita.

vesuviana
Effettuando la trasformazione triangolo stella del carico ohmico-capacitivo si dovrebbe ottenere questo giusto?

In questo caso però non risulta che V legge la differenza di tensione tra $A'A$ e $A'B$? Che poi sarebbe nulla no...?

RenzoDF
"philipp93":
Effettuando la trasformazione triangolo stella del carico ohmico-capacitivo si dovrebbe ottenere questo giusto?

E "quello" cosa sarebbe? ... uno schema? :?

Ad ogni modo la risposta alla tua domanda è ovviamente no, non è quella la tensione indicata dal voltmetro ... e mi rifaccio ancora una volta la solita domanda: ma le leggono le risposte date :?: :roll: :-k

RenzoDF
E questo problema lo abbandoni? :)

RenzoDF
Direi che non possiamo lasciarci sconfiggere da un circuito del genere, che dici? :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.