[Elettrotecnica] Circuito in regime stazionario
Ragazzi ho difficolta con questo circuito
in pratica devo calcolare $i_l$, ho individuato il parallelo tra r2 ed r1(resistenza posta a destra)
in pratica per calcolare $i_l$ dopo aver calcolato la resistenza equivalente l'avevo messa in serie con r1 e calcolato $V/R$ ma riflettendoci la corrente $i_l$ dell'induttore è diversa dalla corrente che scorre nei resistori, difatti non mi trovo con il risultato
non capisco cio che ho messo in evidenza, cioe cosa è stato applicato?

tra l'altro, anche se trasformo il generatore di tensione in uno di corrente con resistenza in parallelo, posso applicare il partitore di corrente al parallelom ma comunque non mi trovo quando moltiplica per $1/(R2)$
in pratica devo calcolare $i_l$, ho individuato il parallelo tra r2 ed r1(resistenza posta a destra)
in pratica per calcolare $i_l$ dopo aver calcolato la resistenza equivalente l'avevo messa in serie con r1 e calcolato $V/R$ ma riflettendoci la corrente $i_l$ dell'induttore è diversa dalla corrente che scorre nei resistori, difatti non mi trovo con il risultato
non capisco cio che ho messo in evidenza, cioe cosa è stato applicato?
Click sull'immagine per visualizzare l'originale

tra l'altro, anche se trasformo il generatore di tensione in uno di corrente con resistenza in parallelo, posso applicare il partitore di corrente al parallelom ma comunque non mi trovo quando moltiplica per $1/(R2)$
Risposte
Il calcolo dovrebbe essere il seguente, applicando la regola del partitore di corrente al circuito in continua:
$il=e*(1/(Ra+R1))*(R1)/(R1+R2)=e*(1/(Ra+R1))*(R1*R2)/(R1+R2)*1/(R2)=e*(1/(Ra+R1))*Ra*1/(R2)$
$il=e*(1/(Ra+R1))*(R1)/(R1+R2)=e*(1/(Ra+R1))*(R1*R2)/(R1+R2)*1/(R2)=e*(1/(Ra+R1))*Ra*1/(R2)$
non capisco perchè si fa cosi, è il primo esercizio che mi trovo in questo modo.
Giusto per darti una spiegazione aggiuntiva: il circuito, per $t<0$ si trova in condizione di regime continuo e, dunque, l'induttore si comporta come un corto circuito; per questo motivo si può considerare il circuito ( in termini di effetti ) come se l'induttore non ci fosse diventando un circuito puramente ohmico per il quale, come giustamente ti ha mostrato Sinuous, si può applicare una banale legge di partizione della corrente.
Spero che ora ti sia può chiaro
Spero che ora ti sia può chiaro