[Elettrotecnica] Circuito dinamico e calcolo della tensione del condensatore in evoluzione libera
Buongiorno a tutti, sto risolvendo il seguente esercizio ma ho sbagliato qualcosa nella SVE perchè al calcolo delle $\lambda$ non ottengo due valori negativi.
Potete aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie
Potete aiutarmi a capire dove sbaglio? Grazie


Risposte
Se lo vede Renzo ti fulmina!
I generatori equivalenti di stato (perchè credo che tu abbia usato quelli anche se dal disegno si capisce poco) sono in serie a L (generatore di tensione impulsiva) o in parallelo a L (generatore di corrente a gradino) componente che però permane nel circuito.
Discorso esattamente complementare per il condensatore C.

I generatori equivalenti di stato (perchè credo che tu abbia usato quelli anche se dal disegno si capisce poco) sono in serie a L (generatore di tensione impulsiva) o in parallelo a L (generatore di corrente a gradino) componente che però permane nel circuito.
Discorso esattamente complementare per il condensatore C.
"ingres":
Se lo vede Renzo ti fulmina!![]()
Lo fulminerei perché scrive da cani, ma non ha sbagliato fino a quel punto.
Sta usando il CRA.

"Bianchetto05":
..., sto risolvendo il seguente esercizio ma ho sbagliato qualcosa nella SVE perchè al calcolo delle $\lambda$ non ottengo due valori negativi. ...
Non c'è nulla di sbagliato nella SE, ma se non posti i successivi calcoli non è possibile trovare l'errore.
Ad ogni modo i due autovalori a me risultano negativi
$\lambda^2+\lambda\ (R_1+R_2)/L+1/(LC)=0$

Con il mio metodo, li puoi ricavare anche da
$sL+1/(sC)+R_1+R_2=0$
"RenzoDF":
Lo fulminerei perché scrive da cani, ma non ha sbagliato fino a quel punto.
Sta usando il CRA.![]()
Trattatemi bene che qualcosa sto imparando dai

Dai che l'errore lo trovi da solo.
Guarda bene quello che hai scritto.

Guarda bene quello che hai scritto.

"Bianchetto05":
...
Trattatemi bene che qualcosa sto imparando dai
Fra poco ti becchi di sicuro un cartellino giallo da un moderatore; non seguendo le regole del Forum con quelle immagini.

"RenzoDF":
Fra poco ti becchi di sicuro un cartellino giallo da un moderatore; non seguendo le regole del Forum con quelle immagini.
Come dovrebbero essere? Così mi adatto alle regole visto che siete sempre super disponibili
"RenzoDF":
Dai che l'errore lo trovi da solo.![]()
Guarda bene quello che hai scritto.
Sto da stamattina a cercare di capire l'errore

"Bianchetto05":
Sto da stamattina a cercare di capire l'errore...
Dico io, ma hai visto come hai scritto la matrice della dinamica?

Hai trovato l'erroraccio?
"RenzoDF":
Hai trovato l'erroraccio?
Mi credi se ti dico di no?

Domanda:
le colonne sono al loro posto
le colonne sono al loro posto




"RenzoDF":
Domanda:
le colonne sono al loro posto![]()
![]()
![]()
Si vabbe arrivederci


E niente... grazie come sempre, appena posso posto la soluzione (sperando di non sbagliare anche altro)
Sto completando l'esercizio di ieri ma mi vengono fuori valori abbastanza strani, quindi prima di proseguire, chiedo a voi un check. Le due $\lambda$ sono come quelle che mi ha fornito Renzo quindi sono corrette, il resto mi è in dubbio.
Grazie
Pag 1:

Pag 2:
Grazie

Pag 1:

Pag 2:

"Bianchetto05":
...il resto mi è in dubbio...
Fino a quando gli estensori di questi problemi (che sarei curioso di conoscere) non si decideranno a "controllare" i dati circuitali che vanno a scegliere, e quindi a finirla con questi problemi numericamente mal posti, il dubbio dello studente sulla sua soluzione è più che normale.

Da dove arriva questo esercizio? ... quale l'autore?
BTW Ad ogni modo, se in futuro non ti deciderai di evitare quelle pagine sbiadite e illeggibili, scrivendo bene il testo e postando la tua soluzione in LaTeX, mi sa che eviterò di rispondere.

"RenzoDF":
... Da dove arriva questo esercizio? ... quale l'autore?
E' un esercizio proposto all' esame. Ma quindi, al di la della stranezza dei numeri, torna tutto?
Oggettivamente, capito il metodo, capito il significato fisico/ingegneristico penso e spero che se chi correggerà troverà un errore di calcolo e non di metodo mi venga in contro in qualche modo. Per quanto sempre un errore sarebbe...
"RenzoDF":
BTW Ad ogni modo, se in futuro non ti deciderai di evitare quelle pagine sbiadite e illeggibili, scrivendo bene il testo e postando la tua soluzione in LaTeX, mi sa che eviterò di rispondere.
Qualche post fa abbiamo introdotto il discorso delle foto per questo posto le foto ma se devo scrivere in LaTex non ci sono problemi visto che inizialmente così facevo.
"Bianchetto05":
... E' un esercizio proposto all' esame.
Un tema d'esame






Ma quand'è che si decidono a licenziare 'sti incompetenti?

"Bianchetto05":
... Ma quindi, al di la della stranezza dei numeri, torna tutto? ...
Non ho controllato i tuoi passaggi, ma visto che le due costanti di tempo differiscono per ben quattro ordini di grandezza, è evidente che il condensatore non si muoverà dai suoi 10 volt durante la salita della corrente nell'induttore da zero al suo picco di 10/420 ampere; induttore che diverrà sostanzialmente un cortocircuito dopo una decina di microsecondi (5L/R), dopo i quali il condensatore andrà a scaricarsi quasi completamente dopo un decimo di secondo (5RC) e la corrente nell'induttore sarà la iC di scarica del condensatore
Ne segue che dopo 3 decimi di secondo tutto sarà andato (quasi) a zero.

"Bianchetto05":
... Oggettivamente, capito il metodo, capito il significato fisico/ingegneristico penso e spero che se chi correggerà troverà un errore di calcolo e non di metodo mi venga in contro in qualche modo. Per quanto sempre un errore sarebbe...
Stai scherzando, chi correggerà non guarderà al tuo metodo ma ai risultati numerici finali.
"Bianchetto05":
... Qualche post fa abbiamo introdotto il discorso delle foto per questo posto le foto ma se devo scrivere in LaTex non ci sono problemi visto che inizialmente così facevo.
Di certo mi riferivo alla foto del testo originale, non alla foto del tuo quaderno.

Quindi ammesso che i miei calcoli siano corretti, potrei anche non continuare l'analisi? O conviene comunque portarla a termine?
Comunque penso che in parte, quello che rovini la parte numerica sia la R1 da 400 ohm che oggettivamente, rispetto al resto del circuito è grandissima. Forse un errore di battitura, non so.
Comunque penso che in parte, quello che rovini la parte numerica sia la R1 da 400 ohm che oggettivamente, rispetto al resto del circuito è grandissima. Forse un errore di battitura, non so.
"Bianchetto05":
Quindi ammesso che i miei calcoli siano corretti, potrei anche non continuare l'analisi? O conviene comunque portarla a termine?...
Lascia perdere questo problema mal posto, trovane un altro, la rete ne è piena.

"Bianchetto05":
Comunque penso che in parte, quello che rovini la parte numerica sia la R1 da 400 ohm che oggettivamente, rispetto al resto del circuito è grandissima. Forse un errore di battitura, non so.
Anche abbassandola a qualche decina di ohm, pur riducendo a due ordini di grandezza la differenza fra le costanti di tempo, le cose non migliorerebbero; bisognerebbe anche cambiare il valore di L e/o C.
Errore di battitura in un tema d'esame? ... ci mancherebbe pure quello.
