[Elettrotecnica] Circuito dinamico e calcolo della corrente sull'induttore
Buon pomeriggio a tutti, vorrei farvi dare un'occhiata al'esercizio di seguito per capire se ho effettuato una buona analisi nei vari slot temporali.
Di seguito circuito e dati.

Dati:
$R1=50 \Omega$
$R2=100 \Omega$
$L=0.5H$
$C=0.000033F$
$J(t)=0.7A$ per $t<0$
$J(t)=-0.2A$ per $t>0$
Per $t<0$

$V_C(0^+)=V_C(0^-)=R1*J=35V$
$i_L(0^+)=i_L(0^-)=0A$
Per $t-> \infty$
Circuito come nel caso di $t<0$ ma con corrente diffente. $i_{L_p}=0$
Per $t>0$

Sovrapposizione 1 - $J(t)$ acceso:
$V_L=R1*J=-10V$
$i_C=0A$
Sovrapposizione 2 - $V_C$ acceso:
$V_L=-V_C$
$i_C=-V_C/150$
Sovrapposizione 3 - $I_L$ acceso:
$V_L=-150*i_L$
$i_C=I_L$
Metto insieme le soluzioni:
${ ( V_C ^{\prime} = -1/(150*C) V_C + 1/C i_L),( i_L ^{\prime}=-1/L V_C - 150/L i_L ):}$
La matrice risultante è:
$| ( \lambda + 202.0202 , -30303.033 ),( 2 , \lambda+300 ) | $
Cosa ne pensate del procedimento? Fatemi sapere e grazie come sempre
Di seguito circuito e dati.

Dati:
$R1=50 \Omega$
$R2=100 \Omega$
$L=0.5H$
$C=0.000033F$
$J(t)=0.7A$ per $t<0$
$J(t)=-0.2A$ per $t>0$
Per $t<0$

$V_C(0^+)=V_C(0^-)=R1*J=35V$
$i_L(0^+)=i_L(0^-)=0A$
Per $t-> \infty$
Circuito come nel caso di $t<0$ ma con corrente diffente. $i_{L_p}=0$
Per $t>0$

Sovrapposizione 1 - $J(t)$ acceso:
$V_L=R1*J=-10V$
$i_C=0A$
Sovrapposizione 2 - $V_C$ acceso:
$V_L=-V_C$
$i_C=-V_C/150$
Sovrapposizione 3 - $I_L$ acceso:
$V_L=-150*i_L$
$i_C=I_L$
Metto insieme le soluzioni:
${ ( V_C ^{\prime} = -1/(150*C) V_C + 1/C i_L),( i_L ^{\prime}=-1/L V_C - 150/L i_L ):}$
La matrice risultante è:
$| ( \lambda + 202.0202 , -30303.033 ),( 2 , \lambda+300 ) | $
Cosa ne pensate del procedimento? Fatemi sapere e grazie come sempre

Risposte
"Bianchetto05":
Metto insieme le soluzioni:
${ ( V_C ^{\prime} = -1/(150*C) V_C + 1/C i_L),( i_L ^{\prime}=-1/L V_C - 150/L i_L ):}$
Non va bene.
${ ( v_C ^{\prime} = 1/C i_L),( i_L ^{\prime}=-1/L v_C - 150/L i_L ):}$
Riesci a capire perche ?
(Le lettere minuscole per le variabili "che variano", le maiuscole per le costanti, di solito).
"Quinzio":
${ ( v_C ^{\prime} = 1/C i_L),( i_L ^{\prime}=-1/L v_C - 150/L i_L ):}$
Riesci a capire perche ?
Ciao Quinzio grazie per avermi risposto. Su quella sovrapposizione la corrente è zero perchè è un circuito aperto ed ho solo un GIT. Giusto?
"Bianchetto05":
[quote="Quinzio"]
${ ( v_C ^{\prime} = 1/C i_L),( i_L ^{\prime}=-1/L v_C - 150/L i_L ):}$
Riesci a capire perche ?
Ciao Quinzio grazie per avermi risposto. Su quella sovrapposizione la corrente è zero perchè è un circuito aperto ed ho solo un GIT. Giusto?[/quote]
Di che sovrapposizione parli ? In che senso un circuito aperto ? GIT sarebbe un generatore indipendente di tensione ?
Rispetto a quello che avevi scritto tu, io ho tolto un termine. La corrente in quella maglia e' imposta dall'induttanza, e quella corrente non puo' variare istantaneamente, quindi $C v_C ' = i_L$.
E' chiaro questo fatto ?
Risolvilo fino alla fine questo esercizio.
Hai una maglia con un generatore da 10V, in serie a una resistenza, una induttanza e un condensatore. La carica iniziale del condensatore e' 35V, la corrente e' inizialmente 0A.
Scrivi $i_L (t) = ....$
Come hai potuto vedere nella richiesta, questo tipo di esercizio l'ho risolto sfruttando il circuito resistivo associato e successivamente la sovrapposizione degli effetti. Il sistema con $v_C ^{\prime}$ e $i_L ^{\prime}$ lo ottengo come somma dei contributi portati dalle varie sovrapposizioni. Volevo sapere se queste sovrapposizioni erano corrette.
Il fattore che tu hai tolto derivava dalla seconda sovrapposizione e cioè il generatore che ho sostituito al condensatore (che ho chiamato $V_C$) era in funzione mentre i due di corrente erano spenti (al loro posto di fatto ho due circuiti aperti, uno dei quali mi lasciava la maglia "aperta")
Il fattore che tu hai tolto derivava dalla seconda sovrapposizione e cioè il generatore che ho sostituito al condensatore (che ho chiamato $V_C$) era in funzione mentre i due di corrente erano spenti (al loro posto di fatto ho due circuiti aperti, uno dei quali mi lasciava la maglia "aperta")
"Bianchetto05":
Il fattore che tu hai tolto derivava dalla seconda sovrapposizione e cioè il generatore che ho sostituito al condensatore (che ho chiamato VC) era in funzione mentre i due di corrente erano spenti (al loro posto di fatto ho due circuiti aperti, uno dei quali mi lasciava la maglia "aperta")
SI
è sbagliato aver posto $ i_C=-V_C/150 $ perchè il circuito è aperto e non passa corrente.
Comunque si tratta di impedenze in serie e puoi verificare facilmente la correttezza dell'equazione caratteristica perchè già disponibile in rete:
https://it.wikipedia.org/wiki/Circuito_RLC
oppure ponendo
$sL+R_1+R_2 +1/(sC)=0$
$s^2+(R1+R_2)/L s +1/(LC) =0$
$lambda^2+300 lambda + 60606=0$
"ingres":
...
Grazie ingres, per il resto l'analisi è fatta bene?
SI, tolto quell'errore il resto del metodo CRA va bene e ti conduce allo stesso sistema che ha già riportato Quinzio (è che da ringraziare veramente!)

A dire il vero quel sistema non è ancora corretto.
