[elettrotecnica] circuiti del primo ordine
Salve
Ho il seguente esercizio di elettrotecnica da svolgere .
L'esercizio richiede di trovare la tensione e la corrente ai capi dell'induttanza . Ho applicato Norton e ho calcolato la resistenza equivalente e l'espressione della corrente di corto circuito . Purtroppo peró Non so più continuare. Qualcuno potrebbe darmi una mano ? Grazie in anticipo .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho il seguente esercizio di elettrotecnica da svolgere .

L'esercizio richiede di trovare la tensione e la corrente ai capi dell'induttanza . Ho applicato Norton e ho calcolato la resistenza equivalente e l'espressione della corrente di corto circuito . Purtroppo peró Non so più continuare. Qualcuno potrebbe darmi una mano ? Grazie in anticipo .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Risposte
Visto che non è altrimenti specificato, dovrai trovare corrente e tensione sia per t < 0 sia per t > 0 e quindi, giusto per incominciare ti chiedo: visto che per t < 0 è sottinteso che la rete si trova in regime stazionario [nota]Non potrebbe essere altrimenti se quello è il testo.[/nota], sapresti dirmi quanto valgono iL(t) e vL(t) per t < 0?
Se hai applicato Norton efficacemente avrai un circuito semplificato di cui ti sarà possibile calcolare la FDT $ H(f) $ come rapporto tra tensione del generatore di segnale equivalente e tensione ai capi dell'induttore, ma questa non credo sia la soluzione migliore. Alternativamente puoi calcolare la corrente di partenza per l'induttore $ i(t)| _(t=0^-) $
Ricorda che se l'induttore è "acceso" da un tempo infinito allora si può considerare come un circuito chiuso. Per continuità la corrente in $ 0^- $ sarà uguale a quella in $ 0^+ $. Ora usando i metodi dei fasori puoi calcolare la corrente nell'induttore esprimendola tramite modulo e fase. Antitrasformando nel dominio del tempo e sommando la corrente iniziale avrai ciò che cerchi.
Ricorda che se l'induttore è "acceso" da un tempo infinito allora si può considerare come un circuito chiuso. Per continuità la corrente in $ 0^- $ sarà uguale a quella in $ 0^+ $. Ora usando i metodi dei fasori puoi calcolare la corrente nell'induttore esprimendola tramite modulo e fase. Antitrasformando nel dominio del tempo e sommando la corrente iniziale avrai ciò che cerchi.
Vi ringrazio molto siete stati gentilissimi . Purtroppo dopo l'applicazione di norton non so continuare sebbene il vostro aiuto .
Se per voi non è un problema potreste aiutarmi passo passo nello svolgimento ? Ovviamente se chiedo troppo non fa nulla . Grazie davvero !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se per voi non è un problema potreste aiutarmi passo passo nello svolgimento ? Ovviamente se chiedo troppo non fa nulla . Grazie davvero !
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
"moari":
... Ora usando i metodi dei fasori puoi calcolare la corrente nell'induttore esprimendola tramite modulo e fase. Antitrasformando nel dominio del tempo e sommando la corrente iniziale avrai ciò che cerchi.
Usando il metodo fasoriale si potrà andare a determinare la soluzione in regime sinusoidale alla quale si porteranno la tensione e la corrente nell'induttore dopo un tempo infinito, ma non basterà di certo andare a sommare i loro valori iniziali per ottenere le soluzioni complete per t > 0.
Ti ringrazio per la risposta . So che devo applicare il metodo dei fasoriali ma non so come si applica . Puoi darmi una mano per caso .. Grazie in anticipo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk