[Elettrotecnica] Circuiti del II ordine
Salve, cercavo un aiuto su Elettrotecnica.
La situazione è questa:

Fino a t=0, l'interruttore è aperto e dunque a regime, in t=0-, il condensatore è un circuito aperto e l'induttore un cortocircuito. Il problema è calcolare la i(t) per t>0. Non riesco a capire cosa accade per t>0. Il generatore di tensione è a vuoto e non si considera? Il generatore di tensione è in serie agli altri 3 elementi? Grazie a chiunque mi aiuterà.
La situazione è questa:

Fino a t=0, l'interruttore è aperto e dunque a regime, in t=0-, il condensatore è un circuito aperto e l'induttore un cortocircuito. Il problema è calcolare la i(t) per t>0. Non riesco a capire cosa accade per t>0. Il generatore di tensione è a vuoto e non si considera? Il generatore di tensione è in serie agli altri 3 elementi? Grazie a chiunque mi aiuterà.
Risposte
Prova a postare ancora la foto. Non la fa aprire quella che hai messo

"Fabbioo":
Prova a postare ancora la foto. Non la fa aprire quella che hai messo
https://i.imgur.com/meVX48T.png
Per t>0 il GIT è scollegato dalla rete e quindi non si considera.
Per t>0 esiste un metodo sistematico per risolvere qualsiasi circuito che il mio libro chiama "circuito resistivo associato" in pratica sostituisci un generatore di corrente per l'induttore e un generatore di tensione per il condensatore.
ti ritrovi un circuito che avrà tre generatori.
Potresti usare ad esempio la sovrapposizione degli effetti e trovarti Ic e Vl .
inserendo poi la relazione di condensatore e induttore e poi sostituendo , ti ritrovi ad avere l'equazione differenziale del secondo ordine .
ti ritrovi un circuito che avrà tre generatori.
Potresti usare ad esempio la sovrapposizione degli effetti e trovarti Ic e Vl .
inserendo poi la relazione di condensatore e induttore e poi sostituendo , ti ritrovi ad avere l'equazione differenziale del secondo ordine .