[Elettrotecnica] Carichi a stella, a triangolo e trasformazioni

desterix1995
Buonasera, non riesco a capire una cosa di questo esercizio:
"Una linea trifase alimenta due carichi equilibrati, il primo costituito da 3 impedenze collegate a stella di valore $Z=2+j2$, il secondo costituito da 3 impedenze collegate a triangolo di valore $Z=3+j3$. Calcolare il valore delle 3 impedenze del carico equivalente a triangolo."
Allora io l'ho risolto trasformando il carico a stella in triangolo, ottenendo 3 nuove impedenze di valore $Z'=6+j6$, poi ogni impedenza $Z'$ è in parallelo a ciascuna delle $Z$ del carico iniziale a triangolo, quindi ottengo un unico carico a triangolo con impedenze pari a $(Z*Z')/(Z+Z')=2+j2$.
Se invece opero al contrario, cioè trasformando il carico a triangolo in stella, sommando le nuove impedenze a quelle di valore $2+j2$, ottenendo impedenze finali di valore $2+j2+(3+j3)/3=3+j3$, e riportando tutto alla forma triangolo, mi vengono impedenze di valore $3*(3+j3)=9+j9$, diverse dal procedimento precedente.
Come mai non torna lo stesso risultato?

Risposte
RenzoDF
Per le due stelle devi sempre usare il parallelo, non la serie. :wink:

desterix1995
Ok tornerebbe sommando le due stella in parallelo. Ma in altri esercizi, dove avevo ad esempio due carichi a stella collegati tra di loro e alimentati da un generatore trifase, io sommavo le impedenze appartenenti alla stessa linea come se fossero in serie e andava bene. Perché vanno sommate in parallelo e non in serie nell'esercizio che ho chiesto inizialmente? Influisce l'assenza di un generatore trifase?

RenzoDF
"desterix1995":
... tornerebbe sommando le due stella in parallelo. Ma in altri esercizi, ...

Non ti resta che farci vedere uno di questi esercizi.

"desterix1995":
... Perché vanno sommate in parallelo e non in serie nell'esercizio che ho chiesto inizialmente?

Ognuna delle tre coppie di impedenze delle due stelle possono essere considerate in parallelo in quanto, essendo stelle equilibrate [nota]Il collegamento fra i centri stella (x,y) potrebbe essere esteso anche a stelle non equilibrate qualora risultasse costante il rapporto fra le impedenze corrispondenti \(Z_{1x}/Z_{1y}=Z_{2x}/Z_{2y}=Z_{3x}/Z_{3y}\).[/nota] di impedenze che insistono su tre punti comuni (1,2,3) di una rete, il loro "centro stella" (x,y) andrà di certo a portarsi allo stesso potenziale e quindi, essendo nulla la differenza di potenziale fra gli stessi, i due centri stella potranno essere collegati senza cambiare il regime della rete.

desterix1995
Ho capito, grazie per la risposta

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.