[Elettrotecnica] caratteristica esterna bipoli in parallelo

Jhonny-21
Ciao a tutti... So che é una cavolata, ma qualcuno può per favore spiegarmi la soluzione di questo esercizio e come ci si arriva?
Vi ringrazio



Risposte
RenzoDF
Viste le convenzioni di verso per V e per I associate alle caratteristiche tensione-corrente iniziali, rispetto alle (diverse) convenzioni scelte per il bipolo risultante finale, avremo che per il bipolo A la caratteristica V-I dovrà essere ricavata invertendo sia l'asse della tensione sia l'asse della corrente, mentre per il bipolo B rimarrà identica.

Visto il parallelo di A e B, la caratteristica del bipolo complessivo sarà a questo punto ricavabile sovrapponendo l'asse della tensione (comune) e sommando le due correnti parziali.

[fcd="fig.1"][FIDOCAD]
FJC L 1 -3355444 1.0
FJC L 4 -3355393 0.28
FJC B 0.5
LI 30 30 40 40 0
LI 40 40 60 20 0
LI 20 30 30 30 0
TY 70 10 4 3 0 1 0 * A
TY 30 5 4 3 0 0 0 * IA
TY 30 55 4 3 0 0 0 * IB
TY 70 30 4 3 0 0 0 * VA
TY 70 75 4 3 0 0 0 * VB
TY 70 125 4 3 0 0 0 * V=VA=VB
TY 30 100 4 3 0 0 0 * I=IA+IB
LI 20 125 30 135 7
LI 30 135 40 125 7
LI 40 125 50 125 7
LI 50 125 60 115 7
TY 70 105 4 3 0 1 7 * C
LI 40 65 50 75 9
TY 70 55 4 3 0 1 9 * B
LI 50 75 60 75 9
LI 20 75 30 85 9
LI 30 85 40 65 9
LI 60 75 70 75 13
FCJ 2 0 3 1 0 0
LI 10 75 50 75 13
LI 30 30 71 30 13
FCJ 2 0 3 1 0 0
LI 50 125 71 125 13
FCJ 2 0 3 1 0 0
LI 10 125 40 125 13
LI 10 30 20 30 13
LI 40 95 40 55 13
FCJ 2 0 3 1 0 0
LI 40 50 40 10 13
FCJ 2 0 3 1 0 0
LI 40 146 40 106 13
FCJ 2 0 3 1 0 0[/fcd]

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.