[Elettrotecnica] Caratt. in corrente doppio bipolo con gen. controllato

djanthony931
[fcd="Esercizio doppio bipolo"][FIDOCAD]
MC 35 35 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 40 35 4 3 0 0 0 * R1
TY 25 35 4 3 0 0 0 * 2Ω
MC 60 25 0 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 60 30 4 3 0 0 0 * R2
TY 60 15 4 3 0 0 0 * 4Ω
MC 90 35 1 0 ey_libraries.pasres0
FCJ
TY 80 35 4 3 0 0 0 * R3
TY 95 35 4 3 0 0 0 * 2Ω
MC 60 45 1 1 ey_libraries.gendcs0
FCJ
TY 65 50 4 3 0 0 0 * gv2
TY 65 55 4 3 0 0 0 * 3Ω¹
LI 40 25 35 25 0
LI 35 25 35 30 0
LI 35 30 35 25 0
LI 35 25 55 25 0
LI 70 25 90 25 0
LI 90 25 90 30 0
LI 90 45 70 45 0
LI 55 45 35 45 0
LI 35 25 20 25 0
LI 35 45 20 45 0
LI 90 25 110 25 0
LI 90 45 110 45 0
TY 55 20 4 3 0 0 0 * +
TY 70 20 4 3 0 0 0 * -[/fcd]

L'esercizio chiede la caratterizzazione in corrente di questo doppio bipolo. I miei risultati sono questi:
$R_{11}=1,5 \Omega; R_{12} = -0,769\Omega$
$R_{21} =0,5\Omega; R_{22}=1,077\Omega$

Risposte
RenzoDF
:smt023

djanthony931
Questo significa che $R_{11}=R_{1}=2$
Ma $R_{21}$ è uguale a zero oppure a 2?

RenzoDF
"djanthony93":
...Ma $R_{21}$ è uguale a zero oppure a 2?

Zero, essendo la grandezza pilota nulla, così sarà nulla anche la corrente in R2 e così pure in R3 e quindi la tensione alla porta destra $V_{R_3}=0$.

djanthony931
Ho questi risultati: $R_{11}=R_{22}=2\Omega$ e $R_{12}=R_{21}=0$

RenzoDF
A parte l'errore di battitura, ok!

djanthony931
Corretto, grazie ancora.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.