[Elettrotecnica] Campo magnetico condensatore cilindrico
Salve a tutti,
Vi pongo un quesito a cui non riesco a dare risposta.
Considerato un condensatore cilindrico percorso da una corrente I(t), calcolare il valore del campo di induzione magnetica B.
Una volta calcolato il campo elettrico con Gauss su una superficie gaussiana cilindrica, per il campo magnetico utilizzo la quarta legge di maxwell, solo non so su quale linea calcolare la ciruitazione di B.
Inoltre, devo considerare solo la densità di corrente di spostamento? O anche quella di conduzione?
Grazie a chiunque dovesse rispondermi
Vi pongo un quesito a cui non riesco a dare risposta.
Considerato un condensatore cilindrico percorso da una corrente I(t), calcolare il valore del campo di induzione magnetica B.
Una volta calcolato il campo elettrico con Gauss su una superficie gaussiana cilindrica, per il campo magnetico utilizzo la quarta legge di maxwell, solo non so su quale linea calcolare la ciruitazione di B.
Inoltre, devo considerare solo la densità di corrente di spostamento? O anche quella di conduzione?
Grazie a chiunque dovesse rispondermi

Risposte
La linea è come sempre il bordo della superficie usata per l'integrazione del flusso del campo elettrico e ovviamente dovrai considerare la somma delle due densità nel caso siano entrambe presenti.
Grazie mille per la risposta
Allora, per la linea ci siamo, non capisco per le correnti invece.
In un condensatore piano, quando applico la quarta legge di maxwell considero solo la densità di corrente di spostamento perchè nello spazio tra le due armature non c'è corrente di conduzione. Nel condensatore cilindrico non si ragiona allo stesso modo?

Allora, per la linea ci siamo, non capisco per le correnti invece.
In un condensatore piano, quando applico la quarta legge di maxwell considero solo la densità di corrente di spostamento perchè nello spazio tra le due armature non c'è corrente di conduzione. Nel condensatore cilindrico non si ragiona allo stesso modo?
Certo, ma solo se il dielettrico presenta conduttività nulla e non sempre è così.
Perfetto, grazie infinite RenzoDF!