[Elettrotecnica] Calcolo tensione Trifase

Beps1
Salve a tutti ragazzi, Ho qualche problema nella risoluzione di questo esercizio, dalla conoscenza di v(t) passando al dominio dei fasori ho utilizzato la regola del partitore di corrente per calcolare la differenza di potenziale fra i punti A e B una volta trovata tale differenza pensavo di riapplicarla per trovare $ V_12 $ ma non mi trovo quindi ho sbagliato qualcosa nel ragionamento ma cosa?
un altra strada che mi era venuta in mente era quella di trasformare il triangolo fatto di Resistori e condensatori in una stella,
facendo ciò la serie fra il condensatore e l'induttore si comporta come un cortocircuito ma cosi facendo non perdo l'informazione su v(t)?
Ringrazio anticipatamente per un eventuale risposta.


Risposte
RenzoDF
Brevemente io seguirei la seguente strada: dal fasore della tensione su \(X_C\), il fasore della corrente di fase \( I_{AB}\) avrà modulo \(22\sqrt{2}\) e argomento \(+\pi/6\), ne segue che la corrente di linea \(I_1\) avrà modulo \(22\sqrt{6}\) e argomento nullo; trasformato ora il triangolo destro in stella, osservo che l'impedenza di fase complessiva risulta puramente resistiva \(Z_1=10 \ \Omega\), ne segue che la stellata \(E_1\) avrà anch'essa argomento nullo e modulo \(220\sqrt{6}\), di conseguenza la concatenata \(V_{12}= 660 \sqrt{2} \ \angle {\pi/6}\).

Beps1
Ti Ringranzio RenzoDF. Avevo perso buona parte della mattinata su questo esercizio :oops:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.