[Elettrotecnica] Calcolo resistenza di Thevenin

ing.nunziom
Ciao ragazzi.
Devo trovare l'equivalente di Thevenin ai capi della resistenza di carico $R_{4}$.
Il problema è che non so come ridurre il circuito.



Ho pensato di procedere in questo modo(dopo aver passivato il generatore di tensione e rimosso il carico): R1 e Rc sono in parallelo come R5 e R2. Questi due paralleli sono in parallelo tra loro e in serie con R3.

Non sono certo di ciò che ho scritto. Voi che dite?

Risposte
D4lF4zZI0
Risulta che $R_1$ e $R_c$ sono in parallelo tra loro così come lo sono $R_2$ e $R_5$, questi due paralleli, a loro volta, sono in serie tra loro

ing.nunziom
Dunque entrambi in serie con R3?

D4lF4zZI0
No, $R_3$, a sua volta, è in parallelo alla serie dei due paralleli

ing.nunziom
Sorge spontanea la domanda perché?

D4lF4zZI0
Manipolando un pò le resistenze, si arriva a questo circuito
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
MC 85 45 0 0 ihram.res
MC 85 65 0 0 ihram.res
MC 160 45 0 0 ihram.res
MC 160 65 0 0 ihram.res
MC 120 95 0 0 ihram.res
LI 100 45 100 65 0
LI 160 45 160 65 0
LI 100 55 160 55 0
LI 175 45 175 65 0
LI 85 45 85 65 0
LI 85 55 75 55 0
LI 75 55 75 120 0
LI 175 55 185 55 0
LI 185 55 185 120 0
LI 135 95 185 95 0
LI 120 95 75 95 0
TY 90 35 4 3 0 0 0 * R1
TY 90 70 4 3 0 0 0 * Rc
TY 165 35 4 3 0 0 0 * R2
TY 165 70 4 3 0 0 0 * R5
TY 125 85 4 3 0 0 0 * R3
TY 70 120 4 3 0 0 0 * A
TY 190 120 4 3 0 0 0 * B[/fcd]

ing.nunziom
Io penso che la manipolazione del circuito richieda esperienza. E io non ce l'ho.Ma c'è una regola generale? Io l'unica cosa che so è che per ridurre il circuito si comincia sempre dal lato opposto. Ma in questo caso?

D4lF4zZI0
La penso come te: un pò di esperienza e un buon occhio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.