[Elettrotecnica] Bilancio di potenza

smaug1
Questo è il mio esercizio di cui devo verificare il bilancio di potenza tra resistori e generatori.



Questi sono grafo, albero e co-albero





Ho impostato la seconda legge di Kirchhoff e come dice il mio libro risolvendo il sistema riesco a trovare che:

$V_(g1) = 7/2 $

$V_(g2) = 11/4$

$i_3 = 5/4$

Ora vi chiedo se la potenza dissipata si trova facendo $P = R\ i^2$ se volessi trovare P_(R5) dovrei fare:

$P_(R5) = R_1\ (i_3 - i_(g1) - i_(g2))^2$ (quella corrente viene da Kirchhoff ) ma se ipotizziamo che $i_(g1)$ e $i_(g2)$ sono negativi, in quella espressione ci devono mettere il modulo o no? Nel senso i_(g1) contiene già di per se il segno o no?

Grazie mille

Risposte
Quinzio
Smaug, ma che ti importa del modulo ?
Tanto la somma delle correnti viene elevata al quadrato...
Quando risolvi un circuito elettrico e assegni dei versi alle correnti, dopo conviene tenerseli fino alla fine, anche se il verso è poi contrario a quello effettivo.

Nel senso i_(g1) contiene già di per se il segno o no?

Che vuol dire ?

smaug1
Se $i_3 = 7$, $i_(g1)=-4 $, $i_(g2)=2 $

Se prendo i moduli ottengo $7-4-2 = 1$ altrimenti $7 + 4 -2 = 9$ questo concetto volere esprimere, forse non sono stato chiarissimo..

Quinzio
No, non va bene prendere il modulo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.