Elettrotecnica

TheWiz@rd
salve a tutti.

devo studiare l'analisi nodale modificata in un circuito formato da resistenze e generatori di corrente e tensione.Il mio problema è questo: nell'impostare le leggi di kirchoff correnti (e succesivamente sdoppiarle nei potenziali) come mi devo comportare in presenza di generatori pilotati?

grazie a tutti.[;)]


TheWiz@rd

Risposte
david_e1
Mi ricordo qualcosa dell'analisi nodale, ma non mi ricordo che si chiamasse analisi nodale modificata (la mia potrebbe essere diversa) comunque se e' quella che ho in mente io:

Nel caso di generatori pilotati in tensione bisogna semplicemente ricordarsi che il valore della differenza di tensione fra i loro morsetti e' legata a quella presente in un'altra parte del circuito. In pratica l'eserciozio diventa persino piu' semplice perche' hai un'incognita in meno.
Nel caso di generatori pilotati in corrente cambia poco, al massimo fai l'equivalente Thevenin.

TheWiz@rd
uhm... non so perchè ma non ci avevo pensato.Cmq grazie.

TheWiz@rd

TheWiz@rd
un'altra cosa...

ho un circuito formato da quattro resistenze che formano un rettangolo. In più ho una quinta resistenza al centro del rettangolo. Vorrei sapere perchè nella resistenza al centro non circola corrente.

(spero di essere stato chiaro)

grazie.

TheWiz@rd

Camillo
La quinta resistenza a cosa è collegata ? un estremo a un vertice del rettangolo e l'altro estremo è forse libero e non collegato a niente ? in questo caso non può scorrere corrente perchè agli estremi della resistenza non è applicata nessuna tensione e quindi non scorre nessuna corrente .
Dovresti spiegare meglio come è collegata e dove è applicata la tensione .
Camillo

Camillo
Se la tensione V fosse applicata ai vertici opposti del rettangolo, diciamo ai punti A e C e la quinta resistenza R5 fosse posta tra B e D allora in R5 non scorre corrente se i punti B e D sono equipotenziali .
Indicando con R1 la resistenza tra A e D ; con R4 la resistenza tra C e D ; con R2 la resistenza tra A e B ; con R3 la resistenza tra B e C si ottiene che non scorre corrente in R5 se :

R1/(R1+R4) = R2/(R2+R3).
Se è questo il caso tuo e non trovi facilamente la spiegazione di questa formula , dimmelo e ti darò i dettagli del calcolo.

Camillo

TheWiz@rd
mi sono documentato a proposito. La mia situazione è il cosiddetto ponte di Wheatstone. Ho capito tutto grazie.[;)]


TheWiz@rd

Camillo
Quello che indicavo nell'ultimo post è proprio la situazione del ponte di Wheatstone; dalla relazione che avevo scritto si può ricavare la condizione che deve valere quando il ponte è in equilibrio( cioè non scorre corrente nella diagonale) :
R1*R3 = R2*R4 , cioè i prodotti delle resistenze dei lati opposti sono uguali.

Camillo

TheWiz@rd
un'altra cosa..

ma nell'analisi nodale, agendo per ispezione, come si fa a sapere l'ordine della matrice che verrà?

TheWiz@rd

david_e1
Io credo di ricordare che, se ci sono m nodi, allora compaiono m-1 equazioni indipendenti. Quindi l'ordine della matrice sara' m-1.....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.