[Elettrotecnica]

kekkok1
Salve a tutti , ho un piccolo dubbio.
Avevo pensato di calcolare la potenza media erogata dal generatore come $Re{1/2 Z|I|^2} $ .
A questo punto dovrei cercare di massimizzare serie-parallelo delle varie impedenze . Devo considerare il generatore di tensione spento ?
So che ottimizzerei considerando il nodo che collega generatore , induttore e condensatore e calcolare con LKC la corrente del condensatore (dopo aver calcolato la corrente dell'induttore) , calcolare la tensione del condensatore e considerare $P_m = Re{1/2 VI^ast} $ però vorrei procedere nel modo precedentemente citato.
Grazie in anticipo!


Risposte
RenzoDF
"kekkok":
... Avevo pensato di calcolare la potenza media erogata dal generatore come $Re{1/2 Z|I|^2} $ . ...

Hai pensato male. :wink:
Non essendo in presenza del solo generatore di corrente, non puoi seguire quella strada.

"kekkok":
... A questo punto dovrei cercare di massimizzare serie-parallelo delle varie impedenze . ...

In che senso "massimizzare"?

"kekkok":
... Devo considerare il generatore di tensione spento ? ...

Lo puoi fare solo se intendi usare la sovrapposizione degli effetti, ma io ti consiglierei Thevenin per determinare la corrente nell'induttore, per poi ottenere la tensione [nota]Con il positivo sul morsetto superiore.[/nota] sul GIC

$V_J =E/2-(R/2+jX_L)I_L$

a da questa la potenza attiva erogata, con la seconda relazione da te indicata.

kekkok1
Scusami se rispondo dopo vari giorni.
Per massimizzare intendevo cercare di ottenere più serie-parallelo possibile perchè volevo ridurre il circuito ad una sola impedenza equivalente e il generatore ma a quanto pare non è corretto fare ciò.

Purtroppo(ti chiedo scusa) non ho capito come calcolare la potenza media erogata dal generatore con il Th di Thevenin oppure la sovrapposizione degli effetti.

Considerando il metodo della sovrapposizione degli effetti dovrei calcolare la tensione del generatore dei due circuiti ausiliari e poi calcolare $Re{1/2 V_j J^ast}$ ?
scusami ma sono alle prime armi

RenzoDF
Per la sovrapposizione, ok; come hai detto, devi determinare le due tensioni parziali per poi sommarle.

Per applicare Thevenin, in generale è necessario rimuovere il bipolo (in questo caso l'induttore), semplificare la rete vista dai morsetti ai quali era collegato, ed infine ricollegarlo al circuito equivalente secondo Thevenin ottenuto.

kekkok1
Scusa ma cosa intendi con GIC?

RenzoDF
Generatore ideale di corrente.

BTW Quando hai risolto, se posti la tua soluzione, sarebbe utile per i futuri lettori. Grazie.

kekkok1
Va benissimo. Appena eseguirò i calcoli posterò tutto .

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.