[ELETTRONICA] Specchio di corrente a BJT
Ho qualche dubbio sullo specchio di corrente a BJT

Non riesco bene a capire il discorso che fa il libro. La trattazione inizia affrontando prima il caso in cui il $beta_F$ è sufficientemente alto da considerare le correnti di base trascurabili.
In questa parte mi è tutto chiaro, e non ho problemi nel capire come, parlando di polarizzazione come funziona il circuito.
In questa prima parte la presenza del corto circuito è "ingiustificata", nel senso che il circuito funzionerebbe (nei limiti della linearità) anche senza di esso, perché la corrente di riferimento imporrebbe comunque una tensione di base.
Successivamente si passa ad analizzare le impedenze di ingresso ed uscita, e nella trattazione compaiono i parametri $r_pi$ e $g_m$, quindi deduco che si parli di piccolo segnale.
In questo caso riesco a capire la presenza del corto circuito, perché per il piccolo segnale altrimenti, si entrerebbe nel drain, ma in questo caso non riesco a visualizzare come la corrente di segnale si replichi sull'uscita.
So che le idee sono espresse in maniera confusa, ma è un dubbio che mi è venuto proprio alla fine del corso, ripetendo il programma, e spero che qualcuno possa aiutarmi.

Non riesco bene a capire il discorso che fa il libro. La trattazione inizia affrontando prima il caso in cui il $beta_F$ è sufficientemente alto da considerare le correnti di base trascurabili.
In questa parte mi è tutto chiaro, e non ho problemi nel capire come, parlando di polarizzazione come funziona il circuito.
In questa prima parte la presenza del corto circuito è "ingiustificata", nel senso che il circuito funzionerebbe (nei limiti della linearità) anche senza di esso, perché la corrente di riferimento imporrebbe comunque una tensione di base.
Successivamente si passa ad analizzare le impedenze di ingresso ed uscita, e nella trattazione compaiono i parametri $r_pi$ e $g_m$, quindi deduco che si parli di piccolo segnale.
In questo caso riesco a capire la presenza del corto circuito, perché per il piccolo segnale altrimenti, si entrerebbe nel drain, ma in questo caso non riesco a visualizzare come la corrente di segnale si replichi sull'uscita.
So che le idee sono espresse in maniera confusa, ma è un dubbio che mi è venuto proprio alla fine del corso, ripetendo il programma, e spero che qualcuno possa aiutarmi.
Risposte
Scusate il dippio post, ma mi sono chiarito un po' le idee, e vorrei porre la domanda in un modo più comprensibile.
1) Ho fatto l'analisi per l'ampio sengale (con l'equazione di Ebers-Moll) ed ho verificato che nel lato di Q1 scorra effettivamente una tensione molto simile al lato di Q2 (tanto più "simile" quanto più è alto il $beta$ dei due BJT) quando i due BJT sono alla stessa temperatura ed hanno la stessa area di giunzione.
2) Attraverso lo schema a $pi$ semplificato (senza $r_(bb')$ e le capacità parassite) per il piccolo segnale ho verificato che effettivamente, l'impedenza di uscita è alta, mentre quella di ingresso è ragionevolmente bassa.
A questo punto, la trattazione del libro si interrompe. Mi chiedo, non avrebbe senso anche:
1) Verificare l'impedenza di ingresso/uscita in continua, perché lo specchio di corrente funziona anche per tensioni in continua, come posso farlo?
2)Verificare che anche per il piccolo segnale (e quindi con il modello a $pi$) effettivamente si riproduce lo stesso segnale sul lato destro?
Questi miei dubbi hanno qualche senso logico, o c'è qualcosa che mi sfugge?
1) Ho fatto l'analisi per l'ampio sengale (con l'equazione di Ebers-Moll) ed ho verificato che nel lato di Q1 scorra effettivamente una tensione molto simile al lato di Q2 (tanto più "simile" quanto più è alto il $beta$ dei due BJT) quando i due BJT sono alla stessa temperatura ed hanno la stessa area di giunzione.
2) Attraverso lo schema a $pi$ semplificato (senza $r_(bb')$ e le capacità parassite) per il piccolo segnale ho verificato che effettivamente, l'impedenza di uscita è alta, mentre quella di ingresso è ragionevolmente bassa.
A questo punto, la trattazione del libro si interrompe. Mi chiedo, non avrebbe senso anche:
1) Verificare l'impedenza di ingresso/uscita in continua, perché lo specchio di corrente funziona anche per tensioni in continua, come posso farlo?
2)Verificare che anche per il piccolo segnale (e quindi con il modello a $pi$) effettivamente si riproduce lo stesso segnale sul lato destro?
Questi miei dubbi hanno qualche senso logico, o c'è qualcosa che mi sfugge?