[Elettronica] Resistenza di uscita di uno schema a piccolo segnale
Devo calcolare la resistenza di ingresso e uscita di questo schema a piccolo segnale
Per quanto riguarda la prima, sostituisco la serie $v_s-R_s$ con un generatore di prova $V_x$ che eroga una corrente $I_x$ in ingresso, ottenendo quindi
\(\displaystyle R_{in} = \frac{V_x}{I_x} = \frac{-v_{\pi}}{-v_{\pi}(\frac{1}{(r_{\pi}//R_E)} + g_m)} = r_{\pi} // R_E // \frac{1}{g_m}\)
Il dubbio riguarda la resistenza di uscita. Collego la resistenza $R_s$ a massa e pongo un generatore di prova al posto del carico $R$, ma pare che il mio libro trascuri la parte che ho segnato in rosso di seguito
concludendo che $R_{out} = R_C$.
La domanda è proprio questa: perché quella parte di rete è ignorata?
Per quanto riguarda la prima, sostituisco la serie $v_s-R_s$ con un generatore di prova $V_x$ che eroga una corrente $I_x$ in ingresso, ottenendo quindi
\(\displaystyle R_{in} = \frac{V_x}{I_x} = \frac{-v_{\pi}}{-v_{\pi}(\frac{1}{(r_{\pi}//R_E)} + g_m)} = r_{\pi} // R_E // \frac{1}{g_m}\)
Il dubbio riguarda la resistenza di uscita. Collego la resistenza $R_s$ a massa e pongo un generatore di prova al posto del carico $R$, ma pare che il mio libro trascuri la parte che ho segnato in rosso di seguito
concludendo che $R_{out} = R_C$.
La domanda è proprio questa: perché quella parte di rete è ignorata?
Risposte
Premesso che non capisco la tua determinazione di Rin, rispondendo alla tua domanda: perchè hai
$v_\pi=R_{par}\ g\ v_\pi$
$v_\pi=R_{par}\ g\ v_\pi$

"RenzoDF":
non capisco la tua determinazione di Rin
Considero lo schema seguente
Risulta chiaramente che \(\displaystyle V_x = -v_\pi \).
Applico la KCL al nodo di emettitore, ottenendo
\(\displaystyle I_x = -g_mv_\pi - \frac{v_\pi}{r_\pi // R_E}\)
e quindi
\( \displaystyle R_{in} = \frac{V_x}{I_x} = \frac{-v_{\pi}}{-v_{\pi}(\frac{1}{(r_{\pi}//R_E)} + g_m)} = r_{\pi} // R_E // \frac{1}{g_m} \)
"RenzoDF":
$ v_\pi=R_{par}\ g\ v_\pi $
E da qui risulta \(\displaystyle v_\pi \) nulla. Chiaro.
Ho riportato la $v_\pi$ nel primo schema al contrario, la corretta è quella riportata nella mia ultima risposta. Tra l'altro, è il libro stesso a riportarla con quel verso, anche se non capisco perché.
Perché quello schema corrisponde ad una configurazione CB.
Io avevo fatto fede nella correttezza dello schema postato, senza pensarci.
Io avevo fatto fede nella correttezza dello schema postato, senza pensarci.
Si, diciamo che gli schemi che non siano la traccia dell'esercizio sono fatti da me e per questo c'è un'alta probabilità che contengano errori e/o sviste.
Ad ogni modo, perché in una configurazione CB la tensione $v_\pi$ ha proprio quel verso? C'è un motivo particolare?
Semplicemente perché il verso della tensione di controllo $v_\pi$, strettamente associata a quel verso del generatore di corrente dipendente, deve avere il positivo sulla base.
Grazie.