[Elettronica] Perchè il secondo circuito è equivalente al primo?

wattbatt
Sto seguendo una spiegazione sull' oscillatore a rete di sfasamento, in cui si apre l'anello per fare i calcoli, e sono mostrate queste due immagini prima ad anello chiuso e poi ad anello aperto:










La fonte è: http://www.itimonaco.it/documpdfvari/fi ... llatBF.pdf

Non riesco a spiegarmi perchè questi sono circuiti equivalenti, ho dei dubbi. Secondo il testo l'anello dovrebbe essere stato aperto sul filo che va nel morsetto $-$ che ho segnato in rosso, mi pare.

- $Vr$ è la tensione differenziale tra il morsetto $-$ e il $+$, quindi si può sostituire l'amplificatore con un generatore $V0=A*Vr$, e va bene.
- $Rf$ sparisce. Se si apre l'anello sul filo che ho detto io allora non passa corrente in $Rf$ e quindi si può ignorare, suppongo.
- MA, per quale motivo la $R$ attaccata al $-$ viene collegata a terra? E come mai c'è scritto che $Vr$ è la sua tensione? Ho guardato e riguardato ma non vedo proprio per quale motivo $Vr$ viene segnata a cavallo di $R$.

L'angolo che ho segnato in blu sopra dovrebbe essere lo stesso che ho segnato in blu sotto.
Se la terra è l'ex-morsetto $+$ dell' amplificatore, allora il moncone di $R$ è l' ex-morsetto $-$ ;
quindi nel secondo circuito di fatto si attaccano insieme $+$ e $-$? $Vr$ dovrebbe stare tra $+$ e $-$ , quindi se si fa così $Vr$ sparisce nel nulla...e di certo non è a cavallo di $R$. Che passaggi sono stati fatti?

Risposte
RenzoDF
"wattbatt":
... - $Vr$ è la tensione differenziale tra il morsetto $-$ e il $+$, ...

No, $V_r$ è la tensione ai morsetti del resistore R, la tensione fra i due morsetti di ingresso dell'operazionale è nulla, essendo per ipotesi ideale.

"wattbatt":
... $Rf$ sparisce. Se si apre l'anello sul filo che ho detto io allora non passa corrente in $Rf$ e quindi si può ignorare, suppongo. ...

La $R_f$ non viene per il momento considerata, ma non sparisce, visto che poi entra nella determinazione dell'amplificazione $A=-R_f/R$.
"wattbatt":
... per quale motivo la $R$ attaccata al $-$ viene collegata a terra? E come mai c'è scritto che $Vr$ è la sua tensione? ...

Per il semplice fatto che, se consideriamo l'amplificatore operazionale ideale, nel caso in cui uno dei due morsetti di ingresso si trovi ad un certo potenziale, anche l'altro morsetto di ingresso può ritenersi allo stesso potenziale [nota]In questo caso particolare, essendo il morsetto non invertente collegato a massa, anche il morsetto invertente potrà essere considerato, seppur "virtualmente", collegato a massa.[/nota], e da qui quell'equivalenza circuitale, visto che l'impedenza d'uscita di un opamp ideale è nulla.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.