[Elettronica] Partitore di corrente
Nell'analizzare un circuito per sovrapposzione degli effetti mi sono ritrovato nel seguente circuito:

Ora, mi sono calcolato la corrente che esce dal generatore e mi serve calcolare la corrente che passa nel ramo più a sinistra, dove prima c'era un altro generatore di tensione cortocircuitato (per intenderci, l'unico ramo verticale che non ha un resistore). Ora, volevo applicare il partitore di tensione, facendo:
$ i = i_E * 0.5/(0.5+0.5+0.5) $
Ossia, considerando le conduttanze dei due resistori nei rami verticali e il resistore a sinistra, però non mi trovo con il risultato aspettato.
Dovrei considerare anche la presenza del resistore di resistenza 1ohm? Se sì come?

Ora, mi sono calcolato la corrente che esce dal generatore e mi serve calcolare la corrente che passa nel ramo più a sinistra, dove prima c'era un altro generatore di tensione cortocircuitato (per intenderci, l'unico ramo verticale che non ha un resistore). Ora, volevo applicare il partitore di tensione, facendo:
$ i = i_E * 0.5/(0.5+0.5+0.5) $
Ossia, considerando le conduttanze dei due resistori nei rami verticali e il resistore a sinistra, però non mi trovo con il risultato aspettato.
Dovrei considerare anche la presenza del resistore di resistenza 1ohm? Se sì come?
Risposte
SI, devi considerare anche il resistore da 1 ohm.
Per considerarlo nel calcolo puoi, ad esempio, considerare la partizione di corrente tra prima resistenza in parallelo e tutte le altre che seguono per calcolare la corrente nel resistore da 1 ohm
$i_1 = i_E * 2/(2 + 1 + 2 text(//) 2) = 1/2 i_E$
e quindi ripartire tale corrente tra le 2 resistenze uguali da 2 ohm per cui
$i = 1/4 i_E$
Per considerarlo nel calcolo puoi, ad esempio, considerare la partizione di corrente tra prima resistenza in parallelo e tutte le altre che seguono per calcolare la corrente nel resistore da 1 ohm
$i_1 = i_E * 2/(2 + 1 + 2 text(//) 2) = 1/2 i_E$
e quindi ripartire tale corrente tra le 2 resistenze uguali da 2 ohm per cui
$i = 1/4 i_E$
Ok, ricapitolando (correggimi se sbaglio): consideri prima il circuito costituito dal resistore equivalente:
$ R_A = (2 \/ \/ 2) + 1 = 2 ohm $
E poi applichi il partitore di corrente per calcolare la corrente $ i_A $:
$ i_A = i_E * R_A/(R_A + 2) = 1/2*i_E $
Ora, ritornando al circuito di partenza e conoscendo la corrente che scorre nel resistore di resistenza 1ohm, possiamo applicare nuovamente il partitore di corrente nei due resistori da 2ohm:
$ i = i_A * 2/(2+2) = 1/4 * i_E $
$ R_A = (2 \/ \/ 2) + 1 = 2 ohm $
E poi applichi il partitore di corrente per calcolare la corrente $ i_A $:
$ i_A = i_E * R_A/(R_A + 2) = 1/2*i_E $
Ora, ritornando al circuito di partenza e conoscendo la corrente che scorre nel resistore di resistenza 1ohm, possiamo applicare nuovamente il partitore di corrente nei due resistori da 2ohm:
$ i = i_A * 2/(2+2) = 1/4 * i_E $
