[Elettronica] Oscillatore con Mosfet
Ciao, sono nuovo del forum ed ho subito bisogno di aiuto!
Per un esame devo dimensionare un circuito dato, rispettando alcuni vincoli. Si tratta di un oscillatore a 3 punti, con stadio amplificatore con mosfet p.
Mentre sono in grado di svolgere l'analisi in dc, ho difficoltà a fare quella in ac, soprattutto per quel che riguarda il taglio dell'anello di retroazione e seguente circuito equivalente. Potete aiutarmi?
VINCOLI -> frequenza di oscillazione = 40KHz
PDC < 20mW
MODELLO PMOS per SPICE -> .model modp PMOS(Level=1 VTO=-0.8 GAMMA=0.45 PHI=0.75 LD=0.09E-06 WD=0 UO=115 LAMBDA=
0.03 TOX=9.5E-9 PB=0.9 CJ=0.93E-3 CJSW=170E-12 MJ=0.5 MJSW=0.35 CGDO=0.35E-9 JS=5E-9
CGBO=0.38E-9 CGSO=0.35E-9)

P.S. ripeto, il MOS è di tipo P
Grazie in anticipo a chiunque mi risponda!!!
Per un esame devo dimensionare un circuito dato, rispettando alcuni vincoli. Si tratta di un oscillatore a 3 punti, con stadio amplificatore con mosfet p.
Mentre sono in grado di svolgere l'analisi in dc, ho difficoltà a fare quella in ac, soprattutto per quel che riguarda il taglio dell'anello di retroazione e seguente circuito equivalente. Potete aiutarmi?
VINCOLI -> frequenza di oscillazione = 40KHz
PDC < 20mW
MODELLO PMOS per SPICE -> .model modp PMOS(Level=1 VTO=-0.8 GAMMA=0.45 PHI=0.75 LD=0.09E-06 WD=0 UO=115 LAMBDA=
0.03 TOX=9.5E-9 PB=0.9 CJ=0.93E-3 CJSW=170E-12 MJ=0.5 MJSW=0.35 CGDO=0.35E-9 JS=5E-9
CGBO=0.38E-9 CGSO=0.35E-9)

P.S. ripeto, il MOS è di tipo P
Grazie in anticipo a chiunque mi risponda!!!
Risposte
"metro":
[quote="basino"]R3 in uscita, semplifica di gran lunga i calcoli. Basta fare 2 partitori di corrente, ti calcoli la corrente I2 sul ramo del condensatore C2 in funzione di It, poi ti calcoli la corrente che vogliamo Id in funzione di I2 e combini i 2 risultati trovando Id in funzione di It ed il gioco è fatto.
puoi entrare su msn per favore? grazie mille[/quote]
potresti passarmi i calcoli e il circuito in un foglio scansionato??? ho bisogno di capire come hai risolto il problema che mi assilla da settimane ormai...
sono disposto a pagarteli quando ci vediamo in biblioteca


grazie mille
ehi basino! ci sei??
ho lo stesso vostro progetto, metro dobbiamo parlarne!

"dnix87":
ho lo stesso vostro progetto, metro dobbiamo parlarne!
benvenuto in questa disgrazia di circuito che ci accompagna da mesi ormai! è divertente sapere che siamo in 3 ad avere lo stesso identico problema...
sei riuscito a cavare qualche ragno dal buco???
volevo cheidere a K.Lomax:
come scegliere il valore opportuno di C4?
analiticamente, sia che si lavori in Ac che in DC, non viene mai preso in considerazione nel circuito...
grazie in anticipo
come scegliere il valore opportuno di C4?
analiticamente, sia che si lavori in Ac che in DC, non viene mai preso in considerazione nel circuito...
grazie in anticipo
Allora metro ecco quello che ho capito io:
Le capacità di blocco devono essere sufficientemente elevate da rendere trascurabili le reattanze capacitive alla frequenza del segnale. In DC sono degli aperti, in AC invece devono comportarsi come dei cortocircuiti e questo lo si fa imponendo che la loro reattanza sia piccola alla frequenza di utilizzo e in altre parole che il valore del condensatore sia elevato poiche: $ Xc= 1 / (wC) $
Se sul gate in AC abbiamo il parallelo fra C4, R1,R2 allora effettuiamo R1//R2 (una volta dimensionati) e imponiamo che la reattanza sia 10 volte o 100 volte piu piccola. A questo punto troviamo C dalla formula inversa cosi: $ Xc= (R1 |\| R2) /100 rArr C= 1 / (2 pi f Xc) $
Spero sia giusto ma aspetto conferme da chi ne sa di più!
Le capacità di blocco devono essere sufficientemente elevate da rendere trascurabili le reattanze capacitive alla frequenza del segnale. In DC sono degli aperti, in AC invece devono comportarsi come dei cortocircuiti e questo lo si fa imponendo che la loro reattanza sia piccola alla frequenza di utilizzo e in altre parole che il valore del condensatore sia elevato poiche: $ Xc= 1 / (wC) $
Se sul gate in AC abbiamo il parallelo fra C4, R1,R2 allora effettuiamo R1//R2 (una volta dimensionati) e imponiamo che la reattanza sia 10 volte o 100 volte piu piccola. A questo punto troviamo C dalla formula inversa cosi: $ Xc= (R1 |\| R2) /100 rArr C= 1 / (2 pi f Xc) $
Spero sia giusto ma aspetto conferme da chi ne sa di più!

grande!!! vediamo un pò se puo essere giusto!! oramai è questione di fede
spero che pezzo dopo l'altro ce la faremo... nel frattempo mi vedrò con l'altro ragazzo... ti terrò aggiornatissimo sulle cose, quasi in tempo reale! 
nel frattempo cerco di imparare qualcosa su spice...ed entro lunedì saprò se questo maledettissimo circuito sarà in grado di oscillare.
ciao!


nel frattempo cerco di imparare qualcosa su spice...ed entro lunedì saprò se questo maledettissimo circuito sarà in grado di oscillare.
ciao!
Il valore di [tex]C_4[/tex] lo scegliere in maniera tale da risultare di bypass, quindi di valore elevato (fissato un certo range di frequenza di utilizzo). In sostanza, è corretto il ragionamento di dnix87.
Se mi si chiede di plottare la caratteristica ingresso-uscita del mio blocco amplificatore cosa devo fare?
Il blocco amplificatore è formati da R1,R2,R3 e il mosfet. Il mio grafico avrà Vsd nell'asse x e la corrente Id nell'asse y? Oppure la Is?
Avrei un pò di urgenza, ringrazio per la risposta!
Il blocco amplificatore è formati da R1,R2,R3 e il mosfet. Il mio grafico avrà Vsd nell'asse x e la corrente Id nell'asse y? Oppure la Is?
Avrei un pò di urgenza, ringrazio per la risposta!
Un aiuto per favore, devo fare una simulazione in spice di questo circuito.Non riesco a capire che tipo di oscillatore è?
A me non serve più aiuto, mi sono laureato nel frattempo XD
A parte gli scherzi, quello presentato in pagina 1 è un oscillatore a tre punti. Il blocco amplificatore è rappresentato da R1, R2,R3 e il mosfet. La retroazione a tre punti è formata dalle tre impedenze L1 //C1, C2 e C3.
Se ti serve aiuto (fai ingegneria in Ancona?) mandami in privato un tuo contatto (msn preferibilmente) e vedrò di darti qualche dritta ulteriore. Non frequento molto questo forum.
Ciao
A parte gli scherzi, quello presentato in pagina 1 è un oscillatore a tre punti. Il blocco amplificatore è rappresentato da R1, R2,R3 e il mosfet. La retroazione a tre punti è formata dalle tre impedenze L1 //C1, C2 e C3.
Se ti serve aiuto (fai ingegneria in Ancona?) mandami in privato un tuo contatto (msn preferibilmente) e vedrò di darti qualche dritta ulteriore. Non frequento molto questo forum.
Ciao

Questo è il circuito