[Elettronica] Multivibratore astabile

Andp
Salve , ho un dubbio su questo multivibratore in figura.

Da quel che ho studiato, l'amplificatore operazionale confronta le tensioni sul morsetto + e sul morsetto - e in base a ciò riproduce in uscita una tensione V_SAT o - V_SAT.
La domanda che mi pongo è : come fa questo circuito a partire?
Non so se riesco a spiegarmi ma ci proverò :
mettiamo caso che io voglia vedere all'origine dei tempi come si evolve il circuito ( non supponendo che gia ci sia un valore + o - V_SAT sull'uscita ), ho che le tensioni sui due morsetti sono sempre 0.

In molti esempi del trigger di Schmitt o di altri comparatori, all'ingresso c'è un generatore di tensione sinusoidale che viene confrontata con la tensione sull'altro morsetto.
Qui non ho nulla eppure non riesco a capire come faccia ad evolversi nel tempo ...
Spero di essere stato chiaro :-D

PS provando su un simulatore un circuito simile


ho notato che questo non si riesce ad evolvere nel tempo al contrario del precedente con il condensatore.
L'unica cosa per cui riesco a spiegarmi una differenza è per la velocità della retroazione.
In quest'ultimo entrambe le retroazioni sono istantanee mentre in quello con il condensatore no quindi una vince sull'altra ma non ho ancora capito come faccia ad evolversi.

Grazie a tutti in anticipo

Risposte
Quinzio
Questa e' uno dei pochi esempi di applicazioni che NON funzionano in teoria, ma funzionano in pratica, al contrario della maggior parte dei progetti, applicazioni, ecc.
Non so se hai mai avuto a che fare un orologio a pendolo di quelli di una volta... direi di no. In sostanza l'orologio aveva un pendolo che scandiva i secondi. Il pendolo non si fermava ma, non perchè esiste il moto perpetuo, ma perchè quando arriva all'estremità dell'oscillazione, una molla interna gli da una piccola spinta che compensa le perdite per attrito.
Il problema è che il pendolo deve arrivarci all'estremitaà, ovvero se parte da fermo, rimarrà sempre fermo,l anche con la molla carica. Era necessario avviarlo, portarlo a mano a fare mezza oscillazione, e dopo andava da solo.
Qui il discorso è simile, anche se non uguale.
Il trucco, per cui nella realta' l'oscillatore parte, è che la spintarella iniziale gli viene data dal rumore elettrico che è presente in ogni punto del circuito.
Se ad esempio sull'uscita immaginiamo un disturbo a forma di onda sinusiodale di ampiezza piccolissima, es 10 uV, ecco che però questa tensione viene amplificata dal morsetto positivo, mentre quello negativo, impiega, un tempo "lungo" per seguire l'uscita. Quindi l'uscita si porta a qualche millivolt, perchè amplifica la differenza tra i morsetti, e cosi' via. E l'oscillatore parte.

Andp
Grande :D :D
Mentre in quello con solo resistenze, perché non parte?
Perché le retroazioni sono uguali?
Cioè ammettendo che debba partire ugualmente anche qui per il discorso del rumore, come mai nel simulatore parte?

Quinzio
In quello con solo resistenze non parte perché non è fatto per oscillare, non oscillera' mai.

Andp
Ma io non ho fatto oscillare né l'uno ne l'altro!
Non mi interessa del funzionamento ( che è anche sbagliato ) ma io non ho dato nessun impulso o partenza a entrambi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.