[Elettronica] esercizio amplificatore operazionale

pupetta14
Buongiorno,

mi servirebbe un aiuto a risolvere questo esercizio. La cosa che mi confonde è l’alimentazione duale bilanciata. Gli esercizi visti in classe e ciò che ho studiato sul libro non mi rende chiaro come iniziare questo esercizio

Si consideri il circuito riportato in figura in cui gli operazionali sono ideali a meno della saturazione e con alimentazione simmetrica duale +Vdd/-Vdd.

Si desidera determinare:

a) la funzione esercitata dal circuito e il tipo della forma d’onda della tensione vo(t)
b) L’espressione analitica del guadagno di anello del circuito
c) la frequenza fo di regime della tensione vo(t) all’uscita dell’operazionale
d) il rapporto R2/R1 fra le resistenze affinché il dispositivo operi correttamente


Risposte
RenzoDF
"antopa14":
... mi servirebbe un aiuto a risolvere questo esercizio. La cosa che mi confonde è l’alimentazione duale bilanciata ... ciò che ho studiato sul libro non mi rende chiaro come iniziare questo esercizio

Non vedo perché ti debba confondere l'alimentazione duale, ad ogni modo direi che sia necessario iniziare andando a ricavarsi nel dominio della frequenza $v^+$ e $v^-$ in funzione di $v_o$, non credi?

BTW Posso sapere: dove, cosa, e su che testo stai sudiando?

pupetta14
Ciao grazie per la tua risposta, comunque mi confondo perché non so come procedere in questo caso. Solitamente mi sono approcciata a circuiti dove a $ V^+ $ o $ V^-$ fosse legato un generatore. Come nell’immagine sotto.






Sto studiando sul sedra Smith.

pupetta14
Ciao grazie per avermi risposto, comunque mi cr a confusione in quanto solitamente ho visto esercizi dove \( V^+ \) o \( V^- \) sono legati a un generatore. Senza la presenza di Vdd ai morsetti come nell’esercizio.

Quindi adesso devo procedere con l’analisi del circuito? Potresti indicarmi come iniziare? Dopo cerco di risolvere l’esercizio e lo pubblico così potresti dirmi se è corretto. Grazie mille

pupetta14
Ciao grazie per avermi risposto, comunque mi porta confusione in quanto solitamente ho visto esercizi dove $ V^+ $ o $ V^- $ sono legati ad un generatore. Invece Vdd non è presente esplicitamente.

Potresti indicarmi con iniziare così poi da continuare da sola? Comunque sto studiando sul sedra Smith, avresti un altro libro da consigliarmi?

RenzoDF
VDD e -VDD, rappresentano solo l'alimentazione dell'operazionale e puoi tranquillamente non considerarle [nota]Se non in situazioni disaturazione.[/nota] Per iniziare, lo ripeto, devi ricavare i potenziali v+ e v- degli ingressi non invertente ed invertente in funzione del potenziale di uscita vo nel dominio della frequenza.
Già le richieste del problema ti dovrebbero suggerire qualcosa. :wink:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.