[Elettronica] Esercizi Diodi modello ideale/soglia
Salve ragazzi, potreste dirmi le differenze pratiche tra questi due modelli?
Per lo studio dei circuiti con diodi con il modello a soglia so che:
Il diodo è in conduzione( ON) quando $V_D = V_(gamma) , I_D>=0$, con $V_(gamma)$= tensione di soglia
Il diodo è intereddetto (OFF) quando $ V_D < V_(gamma) , I_D = 0 $
Nel primo caso sostituisco al diodo un generatore di tensione $V_(gamma)$ , mentre nel secondo caso sostituisco al diodo un circuito aperto.
Per quanto riguarda il modello ideale invece? Che "regole" devo seguire?
E poi se ,studiando un generico circuito con diodi, applico prima il modello ideale e poi quello a soglia, le correnti e le tensioni nei diodi vengono uguali nei due casi? Io direi di no, giusto?
Grazie mille!
Per lo studio dei circuiti con diodi con il modello a soglia so che:
Il diodo è in conduzione( ON) quando $V_D = V_(gamma) , I_D>=0$, con $V_(gamma)$= tensione di soglia
Il diodo è intereddetto (OFF) quando $ V_D < V_(gamma) , I_D = 0 $
Nel primo caso sostituisco al diodo un generatore di tensione $V_(gamma)$ , mentre nel secondo caso sostituisco al diodo un circuito aperto.
Per quanto riguarda il modello ideale invece? Che "regole" devo seguire?
E poi se ,studiando un generico circuito con diodi, applico prima il modello ideale e poi quello a soglia, le correnti e le tensioni nei diodi vengono uguali nei due casi? Io direi di no, giusto?
Grazie mille!
Risposte
Il modello ideale ha $V_{\gamma}=0$.
Quindi tutto uguale tranne che per $V_(gamma)$.
Di conseguenza se io studio un circuito utilizzando prima un metodo epoi l'altro mi vengono valori diversi di correnti e tensioni,giusto?
Ti ringrazio
Di conseguenza se io studio un circuito utilizzando prima un metodo epoi l'altro mi vengono valori diversi di correnti e tensioni,giusto?
Ti ringrazio
Sì in generale si.
Ti rinrgazio!