[Elettronica] Dubbio su circuito con guadagno ideale opamp

ballardinitommaso
Perchè non si può considerare R2 in parallelo a C nel circuito in figura considerando l'amplificatore ideale? Come calcolereste il guadagno ideale?


Risposte
matteoorlandini
Perché il morsetto - dell'opamp è a massa virtuale, condizione data dal fatto che la differenza di potenziale tra il morsetto + e - dell'opamp è zero. Io userei le seguenti equazioni (2 equazioni di Kirchhoff per le maglie e due per le correnti+equazioni costitutive opamp):
$V_{i_n}=R_1*I_{R_1}$ (cortocircuito virtuale)
$V_{i_n}-R_1*I_{R_1}-R_2*I_{R_2}-(1/(SC))*I_C=0$
$V_{out}= -R_3*I_{R_3}-(1/(SC))*I_C$
$I_{R_1}=I_{R_2}$ (considerando l'opamp ideale e quindi non assorbe corrente)
$I_{R_2}=I_{R_3}+I_c$

ballardinitommaso
ma proprio perchè è a massa virtuale R2 e C sono entrambi compresi tra massa e il nodo comune perchè non sono in parallelo?

matteoorlandini
Non sono sicuro ma potrebbe essere perché sostituendo $V_{i_n}=R_1*I_{R_1}$ nell'equazione $V_{i_n}-R_1*I_{R_1}-R_2*I_{R_2}-(1/(SC))*I_C=0$ si trova
$R_2*I_{R_2}=-(1/(SC))*I_C$
Quindi la tensione sulla resistenza $R_2$ e uguale ma di segno opposto alla tensione sul condensatore.

ballardinitommaso
La risposta è che la massa virtuale è comunque soggetta a fluttuazioni e quindi non è consentito considerare il C in parallelo, grazie comuqnue :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.