[ELETTRONICA DIGITALE] Da Automa a Tabella di verità

Escher1
Ciao a tutti, ho trovato un esercizio su internet dove c'è un automa a stati finiti e io devo disegnarne la tabella della verità (chiede anche altre cose ma è questo è il punto che non capisco). L'automa si trova qui: http://i59.tinypic.com/vgszr5.png Mi scuso per il disegno ma l'esercizio l'ho perso ho solo il disegno su carta quindi ho dovuto ricrealo al pc.

La tabella di verità che ho costruito è questa:

RSTENS1S0SnS1nS0nS
000A0
01B00
0C001
D0100
0101B
0110C
0111D
1000A
001B1
10C10
1D110
A1101
1110C
1111D



Nel disegno dell'automa io ho aggiunto le seguenti cose per convenienza:

- Le lettere degli stati: A,B,C,D (Anche l'ordine l'ho deciso io).
- I numeri degli stati: 00 , 01, 11, 10 (Anche l'ordine l'ho deciso io).

Il resto era dato dall'esercizio.

Ora il priblema è come completare la colonna "nS". Se ci fosse stato solo En nell'automa sarei riuscito a completarla ma adesso che c'è anche RST (reset) non riesco anche perchè ad esempio stando in A non "esce" nessuna freccia con RST quindi non saprei in che altro stato andare. Inoltre so che RESET ha priorità massima cioè uguale a zero, ma cosa significa nello specifico? Ho provato a cercare in rete ma non riesco a trovare nulla.

Mi basta capire come costruire la colonna "nS" perchè le altre due ossia "nS1" e "nS0" si costruiscono mettendo i numeri (00, 01,11,10) dello stato specifico. Ad esempio se in "nS" avessi B allora in "nS1" ci va il valore 0 e in "nS0" ci va il valore 1.

Scusate ancora per il disegno!

Grazie della disponibilità.

Risposte
RenzoDF
"Escher":
... Ora il priblema è come completare la colonna "nS". Se ci fosse stato solo En nell'automa sarei riuscito a completarla ma adesso che c'è anche RST (reset) non riesco anche perchè ad esempio stando in A non "esce" nessuna freccia con RST quindi non saprei in che altro stato andare. Inoltre so che RESET ha priorità massima cioè uguale a zero, ma cosa significa nello specifico?

Premettendo che sono molto "arruginito" in materia FSM, significa che l'ingresso RST rende ininfluente l'ingresso En, ovvero che per RST=1 la transizione viene ad essere determinata solo da RST, mentre per RTS=0 la transizione viene determinata da En (nel pallogramma vedi infatti che RST=0 non viene nemmeno indicato).
Tabellarmente, completando solo la colonna dello stato futuro (per far prima), e ritenendo sottinteso che dallo stato iniziale A con ingresso RST=1 si rimanga nello stesso,

RSTENS1S0SnS1nS0nS
000AB0
01BD00
0CA001
DC0100
A0101B
?0110C
C0111D
1000AA
001BA1
10CA10
1DA110
AA1101
A1110C
A1111D
A


NB Nel tuo disegno manca la specificazione della transizione con En=1 dallo stato B, te la sei dimenticata?

Escher1
Ti ringrazio molto per la risposta, finalmente sono riuscito a capire la priorità del RESET.


NB Nel tuo disegno manca la specificazione della transizione con En=1 dallo stato B, te la sei dimenticata?


Purtroppo no, l'automa è proprio quello, a questo punto penso sia un errore di chi lo ha disegnato.

Ho una domanda da porti:

- Quegli "out=1" o "out=0" nel disegno dell'automa a cosa servono?


Poi una curiosità:

- "pallogramma" è un termine usato per qualsiasi automa o per alcuni automi specifici?


Grazie ancora.

RenzoDF
"Escher":
... Quegli "out=1" o "out=0" nel disegno dell'automa a cosa servono?

Beh, un automa, normalmente, avrà anche delle uscite, non credi? ... altrimenti, se ha solo ingressi e memoria, a cosa serve?

"Escher":
... "pallogramma" è un termine usato per qualsiasi automa o per alcuni automi specifici?

Pallogramma è un termine gergale usato spesso come sinonimo di grafo (o diagramma) degli stati, nell'analisi delle macchine a stati finiti, traduzione del comunissimo termine "bubble diagrams" o "bubble chart" .

BTW Quando completi la FSM se ti fosse possibile, posta la sintesi circuitale ottenuta, potrebbe essere utile per i futuri lettori del Forum.

Escher1
In questo caso non dovevo fare la sintesi circuitale, ma se avrò un esercizio di quel genere la posterò.

Grazie mille !

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.