Elettronica digitale consiglio esercizio
Scusatemi se vi disturbo ma ho l'esame sabato e sono in piena crisi.vorrei svolgere questo esercizio:
si voglia determinare la caratteristica ingresso uscita per $0
http://img139.imageshack.us/img139/3597/oi002p.jpg
in particolare si determini :
Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di interdizione e la zona di saturazione
Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di saturazione e la zona triodo
Vds e Id per Vgs=Vdd
Si disegni la caratteristica di trasferimento V0-Vi e si valutino i margini di rumore
Non riesco a capire come scegliere i valori se posso attribuire valori arbitrari per esempio se scelgo Vs =1 poichè èVs
vorrei riuscire a capire come svolgerlo
si voglia determinare la caratteristica ingresso uscita per $0
in particolare si determini :
Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di interdizione e la zona di saturazione
Vds,Id e Vgs nel punto limite fra la zona di saturazione e la zona triodo
Vds e Id per Vgs=Vdd
Si disegni la caratteristica di trasferimento V0-Vi e si valutino i margini di rumore
Non riesco a capire come scegliere i valori se posso attribuire valori arbitrari per esempio se scelgo Vs =1 poichè èVs
Risposte
E' ovvio che in base al valore dell'ingresso il circuito si comporti diversamente
.Non devi far altro che rispondere ai quesiti posti...come hai detto tu finchè l'ingresso è al di sotto della tensione di soglia la $I_d$ è nulla ovvero il dispositivo è interdetto,aumenta un po' $V_s$,che accade?
Penso che hai capito che questo circuito sia un invertitore,quindi almento qualitativamente conosci la caratteristica di trasferimento,insomma basati anche su questo.

Penso che hai capito che questo circuito sia un invertitore,quindi almento qualitativamente conosci la caratteristica di trasferimento,insomma basati anche su questo.
Ciao, esame rimandato causa neve , ho ancor aun pò di tempo per risolvere questo esercizi ma per favore aiutatemi a capirlo.Io non capisco come faccio a trovare i punti limite siccome$ 0
Se poi vado avanti e metto $V_s=2 >V_t$
faccio l'ipotesi di n.mos in saturazione e mi trovo
$K_N=K_n(W/L)=1,5*10^-3 A/V^2$
$I_D=K_N(V_(gs)-V_t)^2=1,215*10^-3$
$V_0=R_D*I_D=2,5*10^3(1,215*10-3)=3,0375$
quindi ho$ V_(ds)=3,0375; I_D=1,215*10^-3 ; V_(gs)=2$
affinchè sia saturo deve essere$ V_(ds)>=V_(gs)-V_t$
Vi prego aiutami a svolgerlo a capire i punti limite come vanno presi.
faccio l'ipotesi di n.mos in saturazione e mi trovo
$K_N=K_n(W/L)=1,5*10^-3 A/V^2$
$I_D=K_N(V_(gs)-V_t)^2=1,215*10^-3$
$V_0=R_D*I_D=2,5*10^3(1,215*10-3)=3,0375$
quindi ho$ V_(ds)=3,0375; I_D=1,215*10^-3 ; V_(gs)=2$
affinchè sia saturo deve essere$ V_(ds)>=V_(gs)-V_t$
Vi prego aiutami a svolgerlo a capire i punti limite come vanno presi.