[Elettronica] Definizione di nodo

DeSkyno18
Salve, da poco sto iniziando a studiare circuiti ed ho un dubbio sulla definizione di nodo. Da fisica II ho sempre definito un nodo come quel punto di circuito in cui confluiscono 3 o più fili conduttori. In circuiti l'ho definito in modo del tutto analogo come quel punto di circuito in cui confluiscono 3 o più terminali.
Svolgendo alcuni esercizi sulle leggi di Kirchhoff, il prof ha considerato come nodo un punto in cui confluivano unicamente un generatore di tensione ed un resistore.
Perché viene considerato nodo se i terminali sono due e non tre?
L'unico motivo sensato è quando applica il metodo dei potenziali di nodo, per ricordarsi il valore del potenziale in quel punto quando deve calcolare la corrente che scorre nel resistore, ma per il resto non vedo alcuna utilità (ad esempio applicando la legge di Kirchhoff per le correnti in quel nodo risulterà ovviamente che la corrente del generatore è uguale a quella del resistore)

Risposte
ingres
Il concetto di "nodo" (o "vertice" o "giunzione") come punto di connessione tra "lati" (o "rami" o "archi") è un concetto generale della teoria dei grafi, di cui una rete elettrica è un esempio fisico notevole. Il nodo normalmente connette 2 o più lati, ma esistono casi degeneri a un lato o anche nessuno.

https://it.wikipedia.org/wiki/Grafo

Il concetto di nodo è normalmente applicato nella risoluzione delle reti, ad esempio per scrivere le relazioni tra le correnti (LKC), identificare punti di contatto tra elementi (quindi anche tra 2 elementi), ecc. Per 2 elementi la LKC al nodo darebbe l'informazione, come dici giustamente abbastanza scontata, che le 2 correnti, in entrata e in uscita, sono uguali, per cui normalmente non si considera il nodo in questi casi, ma questo non vuol dire che non sia definito/definibile.

Infatti nel caso dei programmi automatici, dove nulla è scontato e bisogna descrivere la topologia della rete con la massima precisione, i nodi tra 2 elementi sono essenziali perchè permettono di identificare correttamente la posizione e l'interconnessione di ciascun elemento, consentendo una descrizione della topologia della rete implementabile a livello di codice di calcolo (anche se questo concetto è spesso mascherato dal CAD con il quale si disegna il circuito).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.