[Elettronica] Configurazione strana amplificatore con operazionale

Patras1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi per favore una conferma da parte vostra se ho capito bene il senso di quella "stella" sul percorso di retroazione di questo amplificatore invertente. Z è un'altra impedenza che non voglio farvi vedere apposta perché non è quello che mi interessa ma l'altra rete. So che solitamente una configurazione del genere con al posto di C2 una resistenza si usa per rendere possibile un guadagno elevato senza dover scegliere una Z1 (quando reale) piccola, in modo da rendere grande l'impedenza d'ingresso. Anche in questo caso secondo voi il discorso è simile?
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 160 45 0 0 580
MC 185 75 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 150 75 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 170 90 2 0 ey_libraries.pascap0
MC 125 75 0 0 ey_libraries.pasres7
MC 170 100 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 110 100 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 150 45 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 160 45 150 45 0
LI 160 55 140 55 0
LI 140 55 140 75 0
LI 135 75 145 75 0
LI 160 75 180 75 0
LI 170 80 170 75 0
LI 170 100 170 95 0
LI 110 75 120 75 0
LI 185 50 200 50 0
LI 200 50 200 75 0
LI 200 75 195 75 0
SA 170 75 0
SA 140 75 0
TY 125 65 4 3 0 1 0 * Z1
TY 150 65 4 3 0 1 0 * R1
TY 185 65 4 3 0 1 0 * R2
TY 180 85 4 3 0 1 0 * C2
MC 110 80 0 0 480
LI 110 75 110 80 0[/fcd]

Risposte
Sinuous
Si, il ragionamento è quello: solo che la capacità modifica il comportamento in frequenza del dispositivo.

Patras1
Intanto grazie per la risposta, e buon Natale a tutti! :D Vi chiedo un'altra opinione per cortesia che non riesco a capire cosa succede in alta frequenza quando il condensatore forma un corto. La retroazione è come se sparisse? In realtà una piccola corrente su R2 continuerà a esserci chiaramente ma sarà così piccola che quindi la tensione all'uscita sarà bassa (tendente a 0) giusto?
[fcd][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 165 50 0 0 580
MC 190 80 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 155 80 0 0 ey_libraries.pasres0
MC 130 80 0 0 ey_libraries.pasres7
MC 165 85 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 115 105 0 0 ey_libraries.refpnt0
MC 155 50 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 165 50 155 50 0
LI 165 60 145 60 0
LI 145 60 145 80 0
LI 140 80 150 80 0
LI 165 85 165 80 0
LI 115 80 125 80 0
LI 190 55 205 55 0
LI 205 55 205 80 0
LI 205 80 200 80 0
SA 145 80 0
TY 130 70 4 3 0 1 0 * Z1
TY 155 70 4 3 0 1 0 * R1
TY 190 70 4 3 0 1 0 * R2
MC 115 85 0 0 480
LI 115 80 115 85 0
MC 185 85 0 0 ey_libraries.refpnt0
LI 185 85 185 80 0[/fcd]

RenzoDF
"Patras":
... La retroazione è come se sparisse? ...

Certo.

"Patras":
...una piccola corrente su R2 continuerà a esserci chiaramente ma sarà così piccola che quindi la tensione all'uscita sarà bassa (tendente a 0) giusto?

Direi proprio di no, se sparisce la controreazione avremo che ...

Ad ogni modo, perchè non provi a ricavarti la funzione di trasferimento di quell'amplificatore?

Patras1
Grazie per la risposta. è che la rete è un po' complessa e volevo fare delle approssimazioni ma non so fino a che punto e non volevo andare in profondità perché non mi serviva però a quanto pare non capisco cosa fa quindi sapendo che $R1 = R2 = R$ si ottiene

$A(s)=\frac{V_{out}}{V_{i}} = -\frac{R(RC_2s+2)}{Z(s)}$

Questo invece ve lo dico io:
$\lim_{s\to +\infty} Z(s) = k \in \mathbb{R}$

Quindi
$\lim_{s\to +\infty} V_{out} = \infty$

quindi in alta frequenza si comporta come un derivatore, il guadagno però raggiunge il proprio limite quindi satura e si comporta come un comparatore. Giusto?

RenzoDF
Giusto, visto che l'opamp è (sottinteso) ideale, e vista la conferma alla natura della Z1, che (non so perché) davo per scontato fosse ohmico capacitiva. :)

Patras1
si per non lasciarlo come mistero agli altri aggiungo che $Z1 = \frac{1}{sC} + R$ è la serie di un condensatore e una resistenza. E' che quando ho scritto il thread ero un po' di fretta e non volevo mettere in luce il comportamento complessivo del circuito ma mi interessava la rete di retroazione soprattutto.

RenzoDF
Senza conoscere Z1 non si poteva però dare risposta alla tua richiesta.

Patras1
Quindi secondo voi per concludere conviene tenerne conto e quindi provare un attimo a scegliere la $C_2$?. Mi spiego - io voglio un derivatore anche in alta frequenza ma che non saturi (si so che devo anche fare la compensazione etc ma a parte quello, per scelte iniziali). Ha senso scegliere una $C_2$ tale da poter avere l'impedenza $1/(sC_2)$ che tende ad annullarsi almeno a circa 1.5 MHz ? Perché così vado sicuramente fuori da quello che posso fare - l'amplificazione differenziale ad anello aperto ($A_{OL}$) del mio 'operazionale fornita dal costruttore arriva al massimo a 1MHz a 0dB.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.