[Elettronica] circuito equivalente alle variazioni mosfet

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Salve, ho un problema con i circuiti equivalenti alle variazioni dei mosfet: gli esercizi li so fare, ho capito com'è strutturato un circuito equivalente, ma non mi spiego perche in alcuni casi vengono "omessi" componenti. Prendiamo l'esercizio in figura:



Perche M5 ha 1/gm5 mentre gli altri mosfet no (escluso per M2) e perche M5 non ha il generatore di corrente?

Grazie

Risposte
elgiovo
L'importante è capire la funzione dei componenti all'interno del circuito.
Nel tuo caso hai un amplificatore di tensione a due stadi: il primo è un source a massa, il cui carico è composto dalla resistenza $R$ e dal parallelo del diodo e di $M2$.
Ora, tieni presente che un transistor MOSFET con drain e gate in cortocircuito, così come un BJT con base e collettore in cortocircuito, su segnale (o, come dici te, alle variazioni) si comporta come un resistore a bassa impedenza di valore $1 / g_m$ (se non l'hai visto prova a dimostrarlo, non è difficile). Si dice che il componente è connesso "a transdiodo", e puoi evitare di considerare il suo generatore di corrente pilotato. Tra l'altro, in questo caso il circuito equivalente disegnato nell'esercizio 6 mi sembra sbagliato, infatti manca appunto il parallelo tra $1 / g_{m5}$ e $1 / g_{m1}$ (quest'ultima è l'impedenza di piccolo segnale del diodo) da mettere in serie ad $R$. Una spiegazione può essere che questo parallelo è un'impedenza molto più bassa di $R$ (verificalo tu) e quindi può essere trascurato. Detto questo il secondo stadio è uguale al primo: anche questo è un source a massa, stavolta con carico $1/g_{m5}$.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Scusami, questo \( 1 / g_{m1} \) a si riferisce a quale transistor (1 è il numero del diodo)?
Non escludo che ci possano essere errori nella correzione, tuttavia il l'esericizio e la relativa correzione provengono dal sito del professore.

Per il resto, se nn ho capito male:
-M5 diventa solo \( 1 / g_{m5} \) perche funziona come resistore, dato che ha gate e drain in comune.
-M2 invece, anche se spento, è un amplificatore (compresa la resistenza) e, dovrei rappresentarlo, se fosse accesso solo con un generatore di corrente.

Sbaglio qualcosa?

Grazie

elgiovo
Si $1/{g_{m1}}$ è la resistenza di piccolo segnale del diodo.

Sbagli su $M_2$: anche lui ha gate-drain in corto, è proprio come $M_5$.
Il circuito equivalente disegnato dal professore è sostanzialmente corretto, tuttavia a rigore invece di $R$ avresti

$R+1/{g_{m1}}||1/{g_{m2}}$

L921
Ciao a tutti! Stavo guardando il circuito e provavo a risolverlo, ma ad un certo punto mi blocco e non riesco a proseguire...
Parto dal presupposto che se Vy <= 5,4 V il diodo D1 conduce cortocircuitando e quindi spegnendo il mosfet.
Ho iniziato a calcolarmi la ID3 ipotizzando M3 in SAT, e mi viene 20 uA. Poi ho posto ID3=IR=ID2 (non sapendo ancora se il diodo conduce o meno), allora ho provato a ricavarmi Vy dalla formula di ID2 (supponendo M2 in SAT), sapendo che ID2=20 uA, ma mi viene 4 V, e non 5,4 V..potreste dirmi dove sbaglio? Grazie. :)

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Ah, giusto, mi sono distratto.
Penso che le resistenze dei diodi siano effettivamente ignorate, anche negli altri esercizi non sono nel disegno, gm2 invece è spento e quindi ok.
Invece per quanto riguarda \( 1 / g_{m4} \) e \( 1 / g_{m3} \), le resistenze sono omesse perche i mosfet hanno il source a massa?

Grazie

"L92":
Vy dalla formula di ID2 (supponendo M2 in SAT), sapendo che ID2=20 uA, ma mi viene 4 V, e non 5,4 V..potreste dirmi dove sbaglio? Grazie. :)

Come hai provato a ricavare Vy? se M2 è off, non c'è una formula della corrente da usare inversamente per ricavare Vy.
Inoltre sarebbe I2+I1=I3, le correnti si sommano. Devi usare un'altra strada, parti dai componenti per i quali hai dati a sufficienza.

elgiovo
"anonymous_d22a9f":

Invece per quanto riguarda \( 1 / g_{m4} \) e \( 1 / g_{m3} \), le resistenze sono omesse perche i mosfet hanno il source a massa?


Non confonderti. Il circuito equivalente del transistore è il generatore di corrente pilotato dalla tensione $v_{GS}$ (ci sarebbe anche la resistenza di uscita ma a quanto pare la trascuri). Ora, puoi dimostrare (fallo) che questo circuito equivale a un resistore se cortocircuiti drain e gate, quindi i "transdiodi" li puoi immediatamente sostituire con resistenze. I MOSFET non a transdiodo invece vanno sostituiti con il loro circuito equivalente "pieno", e se trascuri la resistenza di uscita (di solito è detta $r_0$ ed è dovuta all'effetto Early) allora tale circuito non prevede resistenze.

L921
Allora, chiarisco meglio la mia situazione. Se io parto supponendo subito il diodo ON, riesco a risolvere il problema. Ma siccome all' inizio non posso sapere se il diodo è realmente ON oppure OFF, potrei anche partire cerando di risolvere il problema con l'ipotesi di diodo OFF, la quale, essendo sbagliata, mi dovrebbe portare a una contraddizione (ad esempio mi potrebbero uscire fuori dei valori di tensione che non mi rispettano le condizioni di saturazione dei mosfet, che sono per gli n-MOS: Vgs>Vth e Vds>=Vgs-Vth). Quindi, la mia domanda è: supponendo inizialmente il diodo in stato di OFF, come riesco a risolvere il circuito, cioè ad arrivare a un punto tale che mi faccia capire che il diodo, in realtà, è ON? Grazie.

Studente Anonimo
Studente Anonimo
Vediamo:
L'effetto pinch off (early) fa si che la resistenza sia trascurabile, giusto? ma quando capisco di trovarmi in questo caso, quando Vsg=Vsd-Vth , ma per M4 e M3 non si verifica questo caso?
Siamo nel caso in cui il mosfet si comporta da resistore quando cortocircuito drain e gate perche la corrente dipende solo da Vth?
Correggimi dove sbaglio perche mi sto confondendo sempre di più.
Grazie

"L92":
supponendo inizialmente il diodo in stato di OFF, come riesco a risolvere il circuito, cioè ad arrivare a un punto tale che mi faccia capire che il diodo, in realtà, è ON? Grazie.


Non serve supporlo, inizialmente lasci stare M2 perche non hai ne Vg, quindi passi, ad esempio a M3 per il quale hai sia Vg che Vs, calcoli la corrente che, guarda caso, è uguale a i1, perciò, se i1+i2=i3, i2=0: M2 off.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.