Elettronica ,circuito con Diodi
Salve, in riferimento al seguente circuito :

Volevo sapere se è possibile che:
V2>V3 senza creare corto circuito..
Grazie!

Volevo sapere se è possibile che:
V2>V3 senza creare corto circuito..
Grazie!
Risposte
Io non lo vedo, ma forse è un problema mio.
Non vedi il circuito?
No, ma forse è un problema mio. Ti risponderà qualcun'altro.
Non ho capito cosa intendi per cortocircuito. Per i diodi si può esprimere tensione in funzione della corrente, per cui il circuito si può risolvere.
Nel caso reale se non ricordo male devono essere fatte delle verifiche perchè i componenti funzionino correttamente e per i diodi la grandezze principali da valutare sono la potenza massima dissipabile, in caso di polarizzazione diretta, e la tensione massima applicabile, in caso di polarizzazione inversa.
Nel caso reale se non ricordo male devono essere fatte delle verifiche perchè i componenti funzionino correttamente e per i diodi la grandezze principali da valutare sono la potenza massima dissipabile, in caso di polarizzazione diretta, e la tensione massima applicabile, in caso di polarizzazione inversa.
Con cortocircuito intendo che la corrente scorre sulla maglia di destra senza incontrare nessuna impedenza.
Assumendo ovviamente che sia i diodi che i generatori siano ideali.
Assumendo ovviamente che sia i diodi che i generatori siano ideali.
Se i diodi li consideri ideali (tensione di soglia nulla e resistenza serie nulla) allora sì: quando [tex]V_2 > V_3[/tex] nella maglia di destra le correnti che scorrono nei rami contenenti i diodi non incontrano nessuna impedenza e risultano pertanto indeterminate. Questo ovviamente perchè i diodi risultano entrambi in conduzione.
Rimanendo sempre in questo scenario pesantemente ideale avresti due generatori di tensione in parallelo che impongono due valori di tensione diversi, il ché è un assurdo teorico che rende indeterminata l'intera soluzione della rete.
Rimanendo sempre in questo scenario pesantemente ideale avresti due generatori di tensione in parallelo che impongono due valori di tensione diversi, il ché è un assurdo teorico che rende indeterminata l'intera soluzione della rete.
Zio paolo:
Secondo te l'anodo di D1 (dunque il catodo di D2 a che tensione sono)?
Secondo te l'anodo di D1 (dunque il catodo di D2 a che tensione sono)?
Per zuvi:
assumendo il nodo che collega i tre morsetti negativi dei generatori di tensione come riferimento, la tensione che intendi tu è indeterminata perché dovrebbe valere contemporaneamente [tex]V_2[/tex] e [tex]V_3[/tex], le quali sono diverse per costruzione (ti ricordo che edge aveva imposto la condizione [tex]V_2 > V_3[/tex]).
Questo è proprio il motivo per cui l'intera soluzione della rete risulta indeterminata.
P.S. come dicevo nel post precedente tutti questi ragionamenti valgono in un contesto puramente ideale.
assumendo il nodo che collega i tre morsetti negativi dei generatori di tensione come riferimento, la tensione che intendi tu è indeterminata perché dovrebbe valere contemporaneamente [tex]V_2[/tex] e [tex]V_3[/tex], le quali sono diverse per costruzione (ti ricordo che edge aveva imposto la condizione [tex]V_2 > V_3[/tex]).
Questo è proprio il motivo per cui l'intera soluzione della rete risulta indeterminata.
P.S. come dicevo nel post precedente tutti questi ragionamenti valgono in un contesto puramente ideale.
Grazie Zio per la risposta.
Ma se V1 fosse maggiore di V2,il diodo D2 non dovrebbe essere interdetto?
Ma se V1 fosse maggiore di V2,il diodo D2 non dovrebbe essere interdetto?
Allora, sempre procedendo per assurdo, supponiamo che i due generatori [tex]V_2[/tex] e [tex]V_3[/tex] possano coesistere in parallelo pur imponendo valori diversi di tensione. Supponiamo inoltre valida la relazione [tex]V_1 > V_2 > V_3[/tex]
In questo scenario (considerando anche ciò che avevo scritto a zuvi) avresti che in [tex]R_1[/tex] scorre una corrente [tex]I_1 = (V_1 - V_2) / R_1[/tex] e quindi entrambi i diodi sono in conduzione con [tex]I_{D_1} = I_{D_2} + I_1[/tex].
Adesso ti invito a riflettere: considerando che tutto quello che ho appena scritto si basa su un'ipotesi assurda e quindi non può essere la soluzione, esiste secondo te una possibile configurazione (considerando su ogni diodo la possibilità acceso/spento) che non porta a nessun assurdo teorico ?
In questo scenario (considerando anche ciò che avevo scritto a zuvi) avresti che in [tex]R_1[/tex] scorre una corrente [tex]I_1 = (V_1 - V_2) / R_1[/tex] e quindi entrambi i diodi sono in conduzione con [tex]I_{D_1} = I_{D_2} + I_1[/tex].
Adesso ti invito a riflettere: considerando che tutto quello che ho appena scritto si basa su un'ipotesi assurda e quindi non può essere la soluzione, esiste secondo te una possibile configurazione (considerando su ogni diodo la possibilità acceso/spento) che non porta a nessun assurdo teorico ?
"edge":
Salve, in riferimento al seguente circuito :
Volevo sapere se è possibile che:
V2>V3 senza creare corto circuito..
Grazie!
No, non e' possibile.
Se i diodi sono ideali e V2>V3 hai un corto secco e quindi una corrente teoricamente infinita.
Salve, avevo abbandonato la discussione qualche giorno.
Comunque Se $V_1 > $V_2$>V_3$ allora non dovrebbe accadere che:
D2 si interdice mentre D1 conduce ,senza corto circuito dunque?
Ho fatto una simulazione con P_Spice e sembra corretto il discorso!
Comunque Se $V_1 > $V_2$>V_3$ allora non dovrebbe accadere che:
D2 si interdice mentre D1 conduce ,senza corto circuito dunque?
Ho fatto una simulazione con P_Spice e sembra corretto il discorso!
Ho fatto una simulazione con P_Spice e sembra corretto il discorso!
In PSpice il diodo ideale, così come lo si sta intendendo in questa discussione, non esiste.
Se invece consideri un modello con resistenza serie non nulla (che è comunque lineare in conduzione e quindi ideale), allora cambia tutto.
Se consideri il modello base di PSpice del diodo (esponenziale, come da definizione teorica), allora ottieni ancora un'altra soluzione.
Tre soluzioni diverse per tre modelli diversi.
Il punto di partenza nella risoluzione di qualsiasi circuito con componenti non lineari è definire un modello di ampio segnale degli stessi.
"edge":
Salve, avevo abbandonato la discussione qualche giorno.
Comunque Se $V_1 > $V_2$>V_3$ allora non dovrebbe accadere che:
D2 si interdice mentre D1 conduce ,senza corto circuito dunque?
Ho fatto una simulazione con P_Spice e sembra corretto il discorso!
E hai provato a mettere un amperometro in serie a D2 o D1 ?
Che corrente leggi ?
Confermo che tale circuito causa un corto nel caso che V2 > V3
L'altro giorno discutendo su questo circuito,un ragazzo mi aveva detto che V1 è vincolato ad essere al max fino a V3.
Questa cosa ha senso?
Grazie
Questa cosa ha senso?
Grazie
"edge":
L'altro giorno discutendo su questo circuito,un ragazzo mi aveva detto che V1 è vincolato ad essere al max fino a V3.
Questa cosa ha senso?
Grazie
No, non ha senso.
E tu non gli hai chiesto come giustifica la sua affermazione ?
Ma chi è questa gente che si inventa le cose ?

Mah..Immaginavo sulla non validità dell'affermazione.
Comunque gentilmente puoi farmi capire il perchè del secco corto?
Non riesco a capire perchè se V1 > V2 c'è comunque CC ,e dunque il diodo in mezzo conduce.
Grazie, sorry ma non sono un genio della materia
Comunque gentilmente puoi farmi capire il perchè del secco corto?
Non riesco a capire perchè se V1 > V2 c'è comunque CC ,e dunque il diodo in mezzo conduce.
Grazie, sorry ma non sono un genio della materia
Io non ho parlato di V1.
Avevo detto che deve essere V2 < V3, altrimenti hai un corto circuito.
Il perchè è semplice: basta applicare la legge di ohm, I=V/R, se la R è piccola, teoricamente zero, la corrente è infinita.
Avevo detto che deve essere V2 < V3, altrimenti hai un corto circuito.
Il perchè è semplice: basta applicare la legge di ohm, I=V/R, se la R è piccola, teoricamente zero, la corrente è infinita.
Nel caso invece $V_2$ invece fosse a monte del diodo $D3$ con polarità contraria a come è messa ora il discorso sarebbe peggiorato.
Mentre se V3 fosse maggiore di V2 allora avrei una corrente nella seconda maglia tendente a meno infinito,ma questo significherebbe che la stessa dovrebbe andare da catodo ad anodo il che è un assurdo nella teoria dei diodi.
E' giusto?
Mentre se V3 fosse maggiore di V2 allora avrei una corrente nella seconda maglia tendente a meno infinito,ma questo significherebbe che la stessa dovrebbe andare da catodo ad anodo il che è un assurdo nella teoria dei diodi.
E' giusto?