[Elettronica] Circuito a transistor con Diodo Zener
Salve ragazzi, vi posto un esercizio svolto da me sui circuiti a transistor con all'interno un diodo zener.
Mi servirebbe una mano a scovare errori o dimenticanze e soprattutto a completare l'ultima richiesta del problema : il massimo valore di RL , affinchè il BJT rimanga in zona attiva.
Vi ringrazio.

Mi servirebbe una mano a scovare errori o dimenticanze e soprattutto a completare l'ultima richiesta del problema : il massimo valore di RL , affinchè il BJT rimanga in zona attiva.
Vi ringrazio.


Risposte
I tuoi calcoli sono corretti, anche se nella pratica elettronica quella corrente di base verrebbe trascurata (vista la corrente nel diodo Zener); per rispondere all'ultima domanda, ricorda cosa significa per un BJT lavorare in "zona attiva".

Ti ringrazio per la risposta.
Il Bjt lavora in "zona attiva" per un valore di Veb di circa 0,7 V e con Vcb maggiore di circa 0,3V.
Quindi pensavo di considerare Vcb= 1V e Veb=0,7 V (come da dati del problema), per ricavarmi la Vec.
Con la Vec nota riesco a ricavarmi il valore di RL prendendo in considerazione la maglia esterna.
Oppure potrei ricavarmi la RL dalla maglia inferiore avendo noto il valore di Vcb e senza ricavarmi la Vec.
Il Bjt lavora in "zona attiva" per un valore di Veb di circa 0,7 V e con Vcb maggiore di circa 0,3V.
Quindi pensavo di considerare Vcb= 1V e Veb=0,7 V (come da dati del problema), per ricavarmi la Vec.
Con la Vec nota riesco a ricavarmi il valore di RL prendendo in considerazione la maglia esterna.
Oppure potrei ricavarmi la RL dalla maglia inferiore avendo noto il valore di Vcb e senza ricavarmi la Vec.
Scusa, ma credo che tu abbia visto una più precisa definizione di "zona attiva", no?
Ok, il limite per la zona attiva corrisponde ad avere VC=VB=9.3V (già precedentemente determinato), ne segue che avremo come valore limite RL=VB/IC=9.3 kiloohm.