[Elettronica analogica] Misura Tensione di offset LTSpice

Ale7982
Salve a tutti, ho realizzato tramite il programma LTSpice un semplice amplificatore per strumentazione.
Il mio problema è con la misura della tensione di offset in uscita. Per fare tale misura eseguo una transient analysis ponendo entrambi gli ingressi a terra, così facendo però ottengo in uscita sempre 0 V anche se vado a modificare manualmente l'offset degli amplificatori. Dove sbaglio? Grazie

Risposte
Flamber
Puoi postare lo schema? Si tratta di amplificatore da strumentazione a 2,3 o 5 operazionali?

Ale7982
Grazie per la risposta!
Ne ha 3, ecco lo schema(come puoi vedere ho sempre 0V in output):


Flamber
Ma come modello di operazionale cosa stai utilizzando? A me quelli sembrano degli operazionali ideali. Prova ad utilizzare un modello di op-amp non ideale, magari alimentato a $+-5V$.

Hai provato a vedere che succede con il modello che utilizzi in uno schema semplice? un voltage follower va bene
Il tuo schema non è collegato a nessuna alimentazione o sorgente di segnale, quelli che utilizzi sono op-amp ideali, quindi non potrei mai vedere un offset in uscita. Anche utilizzando i modelli "opamp" e "opamp2" che trovi default tra i componenti di ltspice svrai una situazione simile.

Devi utilizzare dei modelli di op-amp reali, ne trovi molti già presenti nella libreria standard. Ad esempio con "OP07", alimentato tra +-5V, collegato come voltage follower e ingresso a ground, ti trovi 1.43295e-18 di offset in uscita.

P.S. piccolo suggerimento, nel definire i valori dei componenti puoi usare G, M, k, m, u e p per evitare di scrivere troppi "0"

P.S.2 Mi sembra che tu sia al PoliTo o sbaglio? :-D

Ale7982
Ciao, grazie mille per l'aiuto mi è stato molto utile! Facendo come mi hai consigliato(con OP07) il segnale che ottengo oscilla parecchio, che valore dovrei prendere?
Comunque non sono del PoliTo

Flamber
Oscilla in che senso? Magari posta il grafico giusto per capire. Simulando con .op invece che .tran dovresti ottenere un valore sensato. Oppure metti un condensatore in uscita e prendi come valore solo la continua.

Ti consiglio comunque di usare un op-amp tipo LM741, cioè qualcosa di datato in modo che i parametri di offset siano evidenti. Se prendi un op-amp di precisione moderno tutto gli effetti parassiti sono meno visibili. Il mio consiglio di usare un OP07 era abbastanza casuale. Non so che margine di fase abbia, e come sia compensato in frequenza. Se lo stai facendo per un progetto fai delle scelte sensate giustificando perché hai scelto quel particolare tipo di operazionale piuttosto che un altro.

Magari sul sito di Linear Technology scarica il modello spice di un op-amp a piacere e confronta quello che ottieni col data-sheet.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.