[Elettronica analogica] Calcolo punto di lavoro BJT

MrMojoRisin891
Buongiorno a tutti. Stavo guardando un esercizio svolto ma c'è qualcosa che non mi torna.
Viene dato il circuito:

Con $beta = 50$, $R_L=3kOhm$, $R_C=1kOhm$, $R_B=143kOhm$,$ V_(C C)=15V$,$I=3mA$.

Viene chiesto di valutare il punto operativo.
Allora, spegnendo i generatori in alternata ed aprendo i condensatori, il circuito si riconduce a (correggetemi se sbaglio):


A questo punto la soluzione riporta:

"Si può scrivere:

$I_B=(-15V-V_(EB))/R_B =( 14.3V)/(143kOhm)=100muA$

$I_C=betaI_B=50*100muA=5mA$

$V_(CE)=-15+(I_C-I)R_C=-13V$

Solo che, nel calcolo che fa di $I_B$, non mi sto ritrovando.

Io direi piuttosto:

$I_B=(V_(C C)-V_B)/R_B$, ma non mi trovo poi nè con i segni nè col valore...

Qualcuno mi potrebbe spiegare per favore?
Grazie

Risposte
RenzoDF
La spiegazione sta nel fatto che Vcc=-15 volt e non +15. :wink:

Il BJT è un PNP e quindi non potrebbe entrare in conduzione con Vcc positiva.

MrMojoRisin891
Come sospettavo, grazie.
Altro dubbio, nel calcolo del punto di lavoro i generatori di corrente vanno lasciati, giusto?

RenzoDF
Sì, visto che è in continua.

MrMojoRisin891
Grazie. Ho un altro dubbio: nel calcolo di $V_(CE)$, perché moltiplica per $R_C$ anche $I$?

RenzoDF
Moltiplica $R_C$ per la corrente che la attraversa ovvero, scelte verso l'alto sia la corrente di collettore che nel resistore, $I_{R_C}=I_C-I$; non fa altro che applicare la legge di Ohm. :wink:

MrMojoRisin891
Grazie!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.