[Elettronica] Analisi dinamica di circuito formato da 2 inverter CMOS
Ragazzi sto avendo qualche problema con questo compito passato vai a http://i62.tinypic.com/1zx5tes.jpg
La prima parte del compito l'ho svolta senza troppi problemi:
1)Ho tracciato la transcaratteristica statica;
2)Ho ricavato il punto per polarizzare il circuito in zona di linearità, che mi è venuto $Q(15;15)$;
3)Ho studiato il circuito a piccolo segnale del CMOS chiuso sulla capacità di carico e trovando i seguenti dati: $g_m=g_(m1)+g_(m2)=2,02 ms$
$g_d=g_(d1)+g_(d2)=5*10^(-6) s$
4)Ho trovato la funzione di trasferimento che mi è venuta: $-404/(1+s*10^(-5))$ e ho tracciato i relativi diagrammi di Bode.
La seconda parte, francamente, non so come procedere. L'unica cosa che ho ricavato è il tao quando l'interruttore è aperto che è $tao=4,7*10^(-6)$, poichè ho notato che è un circuito RC.
Per andare avanti con l'esercizio, dovrei analizzare il circuito equivalente a piccolo segnale??
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto.
La prima parte del compito l'ho svolta senza troppi problemi:
1)Ho tracciato la transcaratteristica statica;
2)Ho ricavato il punto per polarizzare il circuito in zona di linearità, che mi è venuto $Q(15;15)$;
3)Ho studiato il circuito a piccolo segnale del CMOS chiuso sulla capacità di carico e trovando i seguenti dati: $g_m=g_(m1)+g_(m2)=2,02 ms$
$g_d=g_(d1)+g_(d2)=5*10^(-6) s$
4)Ho trovato la funzione di trasferimento che mi è venuta: $-404/(1+s*10^(-5))$ e ho tracciato i relativi diagrammi di Bode.
La seconda parte, francamente, non so come procedere. L'unica cosa che ho ricavato è il tao quando l'interruttore è aperto che è $tao=4,7*10^(-6)$, poichè ho notato che è un circuito RC.
Per andare avanti con l'esercizio, dovrei analizzare il circuito equivalente a piccolo segnale??
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto.

Risposte
[xdom="JoJo_90"]I testi (e i conti) di problemi ed esercizi vanno scritti nel corpo del messaggio (vedi paragrafo 3.6 del regolamento).[/xdom]
Quel circuito è un'oscillatore, non so se hai presente questo fatto.
Il segnale ai nodi 1 e 3 è di fatto un'onda quadra.
Analizzare il circuito ai piccoli segnali non è corretto perchè lavora quasi sempre fuori dalla zona di linearità.
Il segnale ai nodi 1 e 3 è di fatto un'onda quadra.
Analizzare il circuito ai piccoli segnali non è corretto perchè lavora quasi sempre fuori dalla zona di linearità.
Grazie, andando a cercare meglio questo discorso, su internet ho trovato che è un multivibratore astabile e quindi me lo sono andato a studiare bene.
JoJo_90 scusami.
Comunque Quinzio puoi togliermi un dubbio?
Supponiamo che abbia un'onda quadra in ingresso con periodo $10^-6$ e ampiezza picco picco 0,02 volt e supponiamo che la voglia rappresentare graficamente.
La posso rappresentare in due modi?
1)cioè cosi vai a http://i57.tinypic.com/141sgtv.gif
2) e cosi vai a http://i58.tinypic.com/255uus8.png
Cambia niente se considero l'onda quadra tutta positiva oppure metà positiva e metà negativa?
Spero di essermi spiegato.
JoJo_90 scusami.
Comunque Quinzio puoi togliermi un dubbio?
Supponiamo che abbia un'onda quadra in ingresso con periodo $10^-6$ e ampiezza picco picco 0,02 volt e supponiamo che la voglia rappresentare graficamente.
La posso rappresentare in due modi?
1)cioè cosi vai a http://i57.tinypic.com/141sgtv.gif
2) e cosi vai a http://i58.tinypic.com/255uus8.png
Cambia niente se considero l'onda quadra tutta positiva oppure metà positiva e metà negativa?
Spero di essermi spiegato.
Nel tuo esercizio l'onda quadra va da un estremo all'altro, cioè dal negativo di alimentazine al positivo di alimentazione.