Eccitazione in guida

Salve,mi sono bloccato su una cosa studiando l'eccitazione in guida.Il Collin,così come il Pozar scrivono il campo in guida derivante da una sorgente J come sovrapposizione di modi e fin qui tutto ok.Con i campi $(E,H)$ che vanno nel verso delle z positive mi trovo,il problema è con i campi $(E^(-),H^(-))$ ovvero con quelli che si propagano verso le z negative:inizialmente ho visto che ha cambiato il segno al campo longitudinale e l'avevo spiegato col fatto che ora la propagazione è verso le z negative,ma con il campo $H^(-)$ cambia invece il verso del campo trasverso e non di quello longitudinale.Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè?Probabilmente dipende dall'andamento dei modi TE e TM in una guida rettangolare?
Grazie
Risposte
Ad occhio, credo che sia tutto un problema vettoriale, dal momento che la direzione di propagazione è cambiata.
Potrebbe derivare dal fatto che per $E$ ed $H$ ho usato lo stesso fattore di espansione?Ad esempio:
$vec E^(-)=sum_n V_n^(-) (vec e_n - e_z vec i_z)....$
$vec H^(-)=sum_n I_n^(-) (vec h_n- h_z vec i_z)....=sum_n (-V_n^(-))/(Z_0) (vec h_n- h_z vec i_z)....$
$vec E^(-)=sum_n V_n^(-) (vec e_n - e_z vec i_z)....$
$vec H^(-)=sum_n I_n^(-) (vec h_n- h_z vec i_z)....=sum_n (-V_n^(-))/(Z_0) (vec h_n- h_z vec i_z)....$