Dubbio su ciclo brayton-joule?

gtsolid
ciao

ho un problema: nel passare dallo stato 1 al 2, il fluido subisce una compressione, e infatto la pressione aumenta.
La cosa che non capisco è perchè sale di tenperatura.
Sapete spiegarmelo?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... n_pvTs.png

Risposte
Akuma1
ciao, il Brayton-Juole lavore lavora con i gas e la compressione è isoentropica, quindi se vai a vedere il diagramma T-s, in cui le isobare aumentano di valore andando verso l'alto, per avere una compressione a entropia costante la temperatura deve necessariamente aumentare

gtsolid
"Akuma":
per avere una compressione a entropia costante la temperatura deve necessariamente aumentare


è proprio questa la cosa che voglio capire.
xk?

Akuma1
sono considerazione che si ricavano dai diagrammi i quali sono realizzati per via sperimentale.

kinder1
"gtsolid":
ciao

ho un problema: nel passare dallo stato 1 al 2, il fluido subisce una compressione, e infatto la pressione aumenta.
La cosa che non capisco è perchè sale di tenperatura.
Sapete spiegarmelo?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... n_pvTs.png


non sono sicuro di capire la domanda: tu non capisci perché in una compressione adiabatica di un gas la temperatura aumenta?

gtsolid
"kinder":
[quote="gtsolid"]ciao

ho un problema: nel passare dallo stato 1 al 2, il fluido subisce una compressione, e infatto la pressione aumenta.
La cosa che non capisco è perchè sale di tenperatura.
Sapete spiegarmelo?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... n_pvTs.png


non sono sicuro di capire la domanda: tu non capisci perché in una compressione adiabatica di un gas la temperatura aumenta?[/quote]

non capisco perchè per avere una compressione a entropia costante la temperatura deve necessariamente aumentare

Akuma1
ti ripeto, sono considerazioni che si osservano sperimentalmente e si vedono sui diagramma T-s, poi per quantificare l'aumento di temperatura ricordando che una isoentropica reversibile è anche adiabatica e se si considera un gas ideale si ha che $Tp^((1-k)/k)=cost$ e siccome k è sempre maggiore di uno se la pressione aumenta deve aumentare anche T.

kinder1
"gtsolid":
[quote="kinder"][quote="gtsolid"]ciao

ho un problema: nel passare dallo stato 1 al 2, il fluido subisce una compressione, e infatto la pressione aumenta.
La cosa che non capisco è perchè sale di tenperatura.
Sapete spiegarmelo?

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... n_pvTs.png


non sono sicuro di capire la domanda: tu non capisci perché in una compressione adiabatica di un gas la temperatura aumenta?[/quote]

non capisco perchè per avere una compressione a entropia costante la temperatura deve necessariamente aumentare[/quote]

il ciclo di brayton ideale ha due trasformazioni adiabatiche (compressione ed espansione). Queste sono isoentropiche solo se reversibili. Nel ciclo reale si approssima discretamente bene l'adiabaticità, meno l'isoentropicità. Ti stai concentrando su una cosa sbagliata. La compressione è isoentropica perché reversibile e adiabatica. In quanto adiabatica, il $(deltaQ)/T=0$, da cui l'isoentropicità. Lascia perdere questo aspetto, per ora. Tu hai un altro problema: non capisci perché in una compressione adiabatica la temperatura cresce. Devi fare qualche passo indietro, ed andare a studiarti il comportamento dei gas, primo e secondo principio della termodinamica. Poi il ciclo di Brayton sarà una banale applicazione di quanto sai già.

gtsolid
"kinder":


il ciclo di brayton ideale ha due trasformazioni adiabatiche (compressione ed espansione). Queste sono isoentropiche solo se reversibili. Nel ciclo reale si approssima discretamente bene l'adiabaticità, meno l'isoentropicità. Ti stai concentrando su una cosa sbagliata. La compressione è isoentropica perché reversibile e adiabatica. In quanto adiabatica, il $(deltaQ)/T=0$, da cui l'isoentropicità. Lascia perdere questo aspetto, per ora. Tu hai un altro problema: non capisci perché in una compressione adiabatica la temperatura cresce. Devi fare qualche passo indietro, ed andare a studiarti il comportamento dei gas, primo e secondo principio della termodinamica. Poi il ciclo di Brayton sarà una banale applicazione di quanto sai già.


si... penso che la risposta che trovo più utile al caso mio è questa...
grazie a tutti

da qll che ho sentito l'esame di termodinamica è un inferno... confermate?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.