Dubbio scienza delle costruzioni, linea elastica
Salve a tutti,
Sto svolgendo degli esercizi di scienza sul calcolo della linea elastica. Il mio dubbio è piuttosto banale e riguarda quando vado a fare il grafico della funzione spostamento (abbassamento), come faccio a ricavare il punto di abbassamento max? Dovrei porre la derivata prima=0, ricavare la soluzione è sostituirla nell’equazione? Oppure c’è un metodo più immediato, perché non mi è chiaro come in alcuni esempi ricava subito che è in mezzeria mentre in altri casi va a fare un calcolo di questo tipo.
Sto svolgendo degli esercizi di scienza sul calcolo della linea elastica. Il mio dubbio è piuttosto banale e riguarda quando vado a fare il grafico della funzione spostamento (abbassamento), come faccio a ricavare il punto di abbassamento max? Dovrei porre la derivata prima=0, ricavare la soluzione è sostituirla nell’equazione? Oppure c’è un metodo più immediato, perché non mi è chiaro come in alcuni esempi ricava subito che è in mezzeria mentre in altri casi va a fare un calcolo di questo tipo.
Risposte
EDIT: mi correggo per il secondo quesito essendo che quando evidentemente il carico e applicato in mezzeria si avrà li l’abbassamento max.
Ciao,
per alcuni casi più semplici e ricorrenti, si sa già in anticipo dove è la freccia massima.
Nel caso generale, invece, è corretto come dici calcolare la derivata e porla uguale a zero, per trovare il punto a freccia massima. Poi sostituisci la coordinata trovata nell’espressione della freccia e trovi così la freccia massima.
per alcuni casi più semplici e ricorrenti, si sa già in anticipo dove è la freccia massima.
Nel caso generale, invece, è corretto come dici calcolare la derivata e porla uguale a zero, per trovare il punto a freccia massima. Poi sostituisci la coordinata trovata nell’espressione della freccia e trovi così la freccia massima.