Dubbio momenti di inerzia
Salve a tutti
come mai alcune volte trovo il momento di inerzia del rettangolo rispetto all'asse x scritto come (BH^3)/12 e altre volte trovo al posto di 12 3?lo stesso naturalmente vale per l'asse y.....come mai?
come mai alcune volte trovo il momento di inerzia del rettangolo rispetto all'asse x scritto come (BH^3)/12 e altre volte trovo al posto di 12 3?lo stesso naturalmente vale per l'asse y.....come mai?
Risposte
Perché in un caso è fatto rispetto un asse baricentrico e nell'altro rispetto a un asse parallelo a un lato del rettangolo. Conosci il teorema del trasporto?
si conosco il teorema del trasporto e hai risposto esattamente come pensavo io
praticamente quello fratto 12 è quello riferito all'asse baricentrico mentre l'altro fa riferimento a un sistema di riferimento parallelo agli assi baricentrici con centro nello spigolo inferiore sinistro del rettangolo
però non capisco quando usare una formula oppure un'altra nel calcolo dei momenti di inerzia
praticamente quello fratto 12 è quello riferito all'asse baricentrico mentre l'altro fa riferimento a un sistema di riferimento parallelo agli assi baricentrici con centro nello spigolo inferiore sinistro del rettangolo
però non capisco quando usare una formula oppure un'altra nel calcolo dei momenti di inerzia
"dok78":
[...]
praticamente quello fratto 12 è quello riferito all'asse baricentrico [...]
Ma come viene fuori quel 12?

"dok78":
non capisco quando usare una formula oppure un'altra nel calcolo dei momenti di inerzia
Quando vuoi calcolare il momento d'inerzia rispetto a un asse baricentrico oppure rispetto a un lato...

oggi approfondendo un po meglio l'argomento e vedendo un po di esempi mi è piu chiaro anche grazie alle tue risposte