Dubbi su diagrammi di Bode
Ciao a tutti!
Avrei un paio di dubbi sui digrammi di Bode che spero possiate chiarirmi.
1) Gli zeri e i poli vanno presi in modulo o il segno che hanno è significativo per capire se danno un contributo crescente o decrescente? Credo sia giusta la seconda, potete però chiarirmi a seconda del segno come si comportano zeri e poli?
2) Se ho una f.d.t fatta così: $1/4*(-s/40+1)/(s^2/80+42/80s+1)$ ho un polo nell'origine? Non so se il passaggio che ho fatto è corretto ma avrei raccolto $s$ al denominatore e poi avrei studiato i poli. Nella risoluzione però dell'esercizio (che è su degli appunti, non su un libro di testo) il polo nello zero non compare. E' un errore mio o negli appunti?
Grazie in anticipo per ogni eventuale aiuto
Avrei un paio di dubbi sui digrammi di Bode che spero possiate chiarirmi.
1) Gli zeri e i poli vanno presi in modulo o il segno che hanno è significativo per capire se danno un contributo crescente o decrescente? Credo sia giusta la seconda, potete però chiarirmi a seconda del segno come si comportano zeri e poli?
2) Se ho una f.d.t fatta così: $1/4*(-s/40+1)/(s^2/80+42/80s+1)$ ho un polo nell'origine? Non so se il passaggio che ho fatto è corretto ma avrei raccolto $s$ al denominatore e poi avrei studiato i poli. Nella risoluzione però dell'esercizio (che è su degli appunti, non su un libro di testo) il polo nello zero non compare. E' un errore mio o negli appunti?
Grazie in anticipo per ogni eventuale aiuto

Risposte
2) la $s$ non è un fattore comune a tutti i termini del denominatore, quindi non hai un polo nell'origine.
Hai ragione... domanda cretina
Qualche aiuto per la prima?

Qualche aiuto per la prima?
1) prendili in modulo.
Magari mi sbaglio, ma io ricordavo che il contributo alla fase dipende dal loro segno...
certo, ai fini del modulo della fdt conta solo il modulo dei poli/zeri; per la fase bisogna tener conto anche del segno.
Ah, puoi dirmi allora a seconda del segno il loro comportamento per favore?